IL REATO DI MINACCIA

“Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a 1.032 euro. Se la minaccia è grave o è fatta in uno dei modi indicati nell’articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno. Si procede d’ufficio se la minaccia è fatta in uno […]

LA TUTELA DEGLI ANIMALI

Al fine di tutelare a pieno gli animali, è necessario che gli vengano garantiti i bisogni essenziali come la fornitura di cibo e acqua, un ambiente adeguato ove vivere e l’assistenza medica. In base all’Accordo del 6 Febbraio 2003 siglato in sede di Conferenza Stato Regioni, tra il Ministero della Salute, le Regioni e le […]

IL REATO DI RISSA

L’articolo 588 del Codice Penale recita: “Chiunque partecipa a una rissa è punito con la multa fino a trecentonove euro. Se nella rissa taluno rimane ucciso, o riporta lesione personale, la pena, per il solo fatto della partecipazione alla rissa, è della reclusione da tre mesi a cinque anni. La stessa pena si applica se […]

LA LEGITTIMA DIFESA

Art. 52 del Codice Penale: “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma, sussiste sempre il rapporto di proporzione […]

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni

Art. 393 del Codice Penale: Chiunque, al fine indicato nell’articolo precedente, e potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo usando violenza o minaccia alle persone, è punito, a querela dell’offeso, con la reclusione fino a un anno. Se il fatto è commesso anche con violenza sulle cose, alla pena della reclusione […]

OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE

Art. 341 bis del Codice Penale: “ Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione fino a tre anni. La pena è […]

COSA SI INTENDE PER CYBERSTALKING

Per stalking si intendono gli atti persecutori come minacce, molestie, pedinamenti, appostamenti, telefonate indesiderate, dunque comportamenti che configurano il reato previsto dall’art. 612 bis del Codice Penale: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in […]

IL REATO DI FALSA TESTIMONIANZA

L’art. 372 del Codice Penale recita: ” Chiunque, deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni”. Trattasi di […]

IL REATO DI ABBANDONO DI ANIMALI (ART. 727 C.P.)

Articolo 727 del codice penale: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”. Tale fattispecie di reato […]

ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO

L’art. 527 del codice penale contemplava l’ipotesi di reato del compimento di atti osceni in luogo pubblico prevedendo che “chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni, è punito con la reclusione da 3 mesi a 3 anni”. Oggi, però, a seguito dell’intervenuta depenalizzazione di al cune fattispecie di reato, […]