Un giorno in Pretura dedica uno speciale al caso Stefano Cucchi, con commenti ed approfondimenti http://www.ungiornoinpretura.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-0b3a8a3e-44f1-41bf-b2dc-786145a11531.html

Un giorno in Pretura dedica uno speciale al caso Stefano Cucchi, con commenti ed approfondimenti http://www.ungiornoinpretura.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-0b3a8a3e-44f1-41bf-b2dc-786145a11531.html
https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/0/Protocollo+d%27intesa+Ministero+della+Giustizia+-+CNF.pdf/cf630229-0202-6b5c-a7ac-97efe4972018?t=1683904207031
Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso […]
L’esito positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale determina l’automatica estinzione delle pene accessorie, posto che queste sono definite dall’art. 20 c.p. «effetti penali» della condanna e che l’art. 47, comma 12, della legge 26 luglio 1975 n. 354 collega all’esito favorevole della prova l’estinzione, oltre che della pena detentiva, anche di «ogni altro effetto […]
Cassazione Penale 2014, 11, 3878 “Il concetto di “appartenenza” ad una associazione mafiosa, richiesto ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione, va distinto da quello di “partecipazione”, necessario ai fini dell’integrazione del corrispondente reato: quest’ultima richiede una presenza attiva nell’ambito del sodalizio criminoso, mentre la prima è comprensiva di ogni comportamento che, pur non integrando […]
CASSAZIONE PENALE, SEZIONI UNITE, NOVEMBRE 2019, INFORMAZIONE PROVVISORIA N. 26 “La sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell’indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all’art. 420-bis cod. proc. pen., dovendo il giudice in ogni caso verificare, anche in presenza di altri elementi, […]
Cassazione Civile, n. 06598 del 28.02.2022, Sez. 2 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diritto dei soggetti, relativamente all’incapacità naturale, non sia necessario per l’annullabilità che il soggetto versi in uno stato patologico che faccia venir meno, in modo totale e assoluto, le facoltà psichiche, ma sia sufficiente che tali facoltà […]
Cassazione Penale, n. 08138 del 02.12.2021-07.03.2022, Sez. 2 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato, integri il relativo fatto tipico, ex art. 628 c.p., la condotta di colui che costringa la persona offesa in un angolo e la minacci al fine di farsi consegnare il cellulare, atteso che nel delitto di […]
Cassazione Penale, n. 06961 del 20.01.2022-28.02.2022, Sez. 2 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di concorso apparente di norme, integri il relativo fatto tipico di rapina impropria, ex art. 628 c.p., e non anche di furto, la condotta di colui che provi a rubare una felpa dal negozio e si scontri […]
Cassazione Penale, n. 07911 del 10.01.2022-04.03.2022, Sez. 1 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato di porto senza giustificato motivo, fuori dalla propria abitazione, di strumenti in metallo riproducenti armi (pistole giocattolo) ovvero strumenti di segnalazione acustica che esplodono cartucce a salve (pistole scacciacani), sprovvisti del tappo rosso occlusivo della canna, […]