1. Quando si deposita la comparsa conclusionale
Ai sensi dell’art. 190 c.p.c. e art. 352 c.p.c., nei giudizi civili d’appello:
- Si deposita entro 30 giorni dalla precisazione delle conclusioni
- Va seguita, entro i successivi 20 giorni, dalla nota di replica
2. Struttura tipica di una comparsa conclusionale in appello
Intestazione
CORTE D’APPELLO DI [luogo]
COMPARSA CONCLUSIONALE
per [Nome Cognome], rappresentato e difeso dall’Avv. [nome], con studio in [indirizzo], elettivamente domiciliato come da procura agli atti,
contro
[Controparte], rappresentata e difesa da [Avvocato]
1. Premessa procedurale
Nel procedimento civile R.G. n. […], promosso da [parte appellante] contro [parte appellata], pendente avanti alla Corte d’Appello di […], con udienza di precisazione delle conclusioni tenutasi in data […],
la parte [nome] svolge le seguenti conclusioni definitive.
2. Svolgimento e sintesi del giudizio di primo grado
- Breve riassunto della causa
- Decisione del tribunale di primo grado
- Quali parti sono state appellate
3. Argomentazioni difensive in appello
- Analisi punto per punto dei motivi d’appello
- Richiamo agli atti e ai documenti già in causa
- Contestazione delle tesi avversarie, se appellati
4. Giurisprudenza e diritto
- Eventuali precedenti a supporto (Cassazione, Corte d’Appello, ecc.)
- Commenti dottrinali, norme applicabili (codice civile/procedura)
5. Conclusioni
Tutto quanto sopra premesso,
la parte [nome]:
– in via principale, chiede l’integrale accoglimento dell’appello, con conseguente riforma della sentenza di primo grado nei sensi di cui ai motivi già esposti e alle conclusioni precisate in udienza;
– in subordine, quanto meno l’accoglimento del motivo n. […];
– con vittoria di spese di entrambi i gradi di giudizio.
Luogo, data
Avv. [Firma]
Suggerimenti pratici
- La conclusionale non deve introdurre nuovi fatti o domande
- Concentrati su ciò che è già in atti: rilancia o rafforza gli elementi favorevoli
- Può contenere sintesi delle prove già acquisite (documenti, testi, consulenze)
Esempio breve (estratto)
[…]
1. Sulla pretesa violazione dell’art. 2043 c.c.
L’appellante deduce erroneamente che vi sia stata omessa valutazione della condotta dolosa. Tuttavia, come già osservato in primo grado e ribadito nella memoria ex art. 183, l’elemento soggettivo dell’illecito non è stato dimostrato in alcun modo, nemmeno per presunzioni semplici.
La prova documentale (doc. 5) e la deposizione del teste Verdi hanno chiaramente escluso una condotta colposa. Pertanto, la sentenza del Tribunale deve essere confermata, in quanto conforme a diritto.
[…]
In conclusione, si insiste per il rigetto dell’appello, con conferma della sentenza n. […] e condanna dell’appellante alle spese.