1. Balconi: aggettanti o incassati?

  • Balconi aggettanti: sporgenti rispetto alla facciata, considerati proprietĂ  esclusiva del condomino cui si affacciano
  • Balconi incassati (a castello): integrati nella struttura del fabbricato, spesso considerati parti comuni

2. Ripartizione delle spese: cosa copre ciascuno?

đź§± A carico del singolo proprietario (se balcone aggettante):

  • Pavimentazione, impermeabilizzazione e struttura interna (soletta)
  • Intonaco e tinteggiatura interna
    → sono tutte funzioni d’uso esclusivo dell’appartamento

🏛️ Spese condominiali (se elemento contribuisce al decoro generale):

  • Frontalini, sottobalconi (cielini), parapetti, ringhiere, elementi decorativi esterni
    → se hanno valenza estetica nell’insieme architettonico del fabbricato diventano parti comuni, con ripartizione per millesimi

📌 Balconi incassati:

  • Pavimentazione: a carico del proprietario soprastante
  • Intonaco del soffitto (cielo): a carico del condomino sottostante
  • Soletta / struttura interpiano: spesa comune pari tra piani superiore e inferiore (art. 1125 c.c.)
  • Elementi decorativi esterni (frontalini, ringhiere, cornici): spese condominiali

3. Differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria

  • Manutenzione ordinaria: pulizia, tinteggiatura base, piccoli interventi → solitamente a carico del proprietario dell’appartamento
  • Manutenzione straordinaria su parti comuni o elementi estetici condominiali → a carico dell’intero condominio, deliberati dall’assemblea secondo le maggioranze previste dal codice

4. Cosa dice la giurisprudenza?

  • Cassazione sent. n. 6624/2012: i balconi aggettanti sono privati; frontalini e parti visibili solo se decorativi sono comuni
  • Cassazioni successive (sent. 30071/2017, 10848/2020): chiariscono quali elementi rientrano nella manutenzione condominiale
  • Cass. sent. 4821/1983 (art. 1125 c.c.): soletta e sottobalcone tra piani sono in condominio e le spese si ripartiscono

đź“‹ Riepilogo (Tabella):

Elemento / Luogo ProprietĂ  Chi paga la spesa
Pavimentazione balcone Privata Condomino dell’appartamento
Intonaco e tinteggiatura interna Privata Proprietario del balcone aggettante
Ringhiera/parapetto Comune solo se decorativo Tutti i condomini (per millesimi)
Frontalino (parte frontale) Comune se elemento decorativo Condominio (mill.)
Sottobalcone / cielo Comune se vista decorativa Condominio (mill.)
Soletta / struttura interpiano Comune tra piani 50% piano superiore / 50% piano inferiore (art. 1125 c.c.)

âś… Consigli pratici

  1. Identifica la tipologia di balcone: aggettante o incassato?
  2. Verifica se elementi visibili hanno funzione decorativa nel prospetto
  3. Controlla il regolamento condominiale: talvolta può disciplinare diversamente
  4. In caso di lavori su parti comuni, assicurati che vi sia una delibera assembleare valida
  5. La ripartizione segue le tabelle millesimali (art. 1123 c.c.)

🔚 Conclusioni

  • Balcone aggettante: manutenzione a carico del proprietario dell’appartamento (pavimento, soletta, intonaci interni)
  • Elementi decorativi visibili (frontalini, ringhiere, sottobalconi) sono parti comuni e le spese spettano all’intero condominio
  • Balconi incassati: struttura e parti comuni a carico del condominio, pavimentazione interna al proprietario
  • I lavori straordinari devono essere approvati dall’assemblea e ripartiti secondo le tabelle millesimali

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.