COME SCRIVERE COMPARSA CONCLUSIONALE IN APPELLO

  1. Quando si deposita la comparsa conclusionale Ai sensi dell’art. 190 c.p.c. e art. 352 c.p.c., nei giudizi civili d’appello: Si deposita entro 30 giorni dalla precisazione delle conclusioni Va seguita, entro i successivi 20 giorni, dalla nota di replica 2. Struttura tipica di una comparsa conclusionale in appello Intestazione CORTE D’APPELLO DI [luogo] […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI CITAZIONE

  1. Cos’è l’atto di citazione? È l’atto con cui l’attore (cioè chi avvia il giudizio) comunica all’altra parte (convenuto) la volontà di adire l’autorità giudiziaria per ottenere una tutela giuridica. Va notificato alla controparte e poi depositato presso la cancelleria del giudice competente. 2. Contenuto obbligatorio (art. 163 c.p.c.) L’atto di citazione deve contenere: […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI DONAZIONE

Scrivere un atto di donazione richiede attenzione perché si tratta di un contratto solenne che, per essere valido, deve essere redatto per atto pubblico davanti a un notaio, con la presenza di due testimoni (art. 782 c.c.). Tuttavia, posso mostrarti come si struttura un atto di donazione e fornirti un fac-simile che puoi usare come […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI APPELLO CIVILE

  1. Cos’è un atto di appello civile? È il ricorso con cui si impugna una sentenza di primo grado (ad es. emessa dal Tribunale o dal Giudice di Pace) chiedendone la riforma totale o parziale al giudice di secondo grado (di solito la Corte d’Appello o il Tribunale, a seconda del caso). Normativa di […]

How to Pay a Fine in Italy

  Receiving a fine in Italy, whether for a traffic violation or another type of infraction, requires prompt action to avoid penalties or additional fees. This guide will explain the different ways to pay a fine in Italy, the deadlines, and what to do if you want to contest it. 1. Understanding Your Fine When […]

Come presentare ricorso in autotutela per una multa

1. Cos’è il ricorso in autotutela Il ricorso in autotutela è una richiesta che il cittadino può fare all’ente che ha emesso la multa (ad esempio, la Polizia Municipale o l’ente gestore delle contravvenzioni), chiedendo l’annullamento o la sospensione della sanzione, qualora ci siano motivi validi. I motivi validi possono essere: Errore materiale (ad esempio, […]

Come Rinunciare all’Eredità

  1. Valutare la Necessità della Rinuncia Prima di prendere una decisione definitiva, è importante verificare lo stato patrimoniale dell’eredità. Se il defunto ha lasciato debiti superiori ai beni, la rinuncia può essere una soluzione per evitare di ereditare passività economiche. 2. Tempi per la Rinuncia La rinuncia all’eredità deve essere effettuata entro 10 anni […]

COME ACCETTARE L’EREDITA’

  1. Verificare la Situazione Patrimoniale del Defunto Prima di accettare un’eredità, è fondamentale analizzare la situazione patrimoniale del defunto. L’eredità può includere beni, ma anche debiti. Per ottenere queste informazioni, è possibile richiedere un estratto conto bancario, verificare l’esistenza di immobili e controllare eventuali passività. 2. Tipologie di Accettazione dell’Eredità Ci sono tre modi […]

COSA RISCHIA CHI OCCUPA LA SCUOLA

  Conseguenze legali Chi occupa una scuola commette un illecito che può avere ripercussioni penali. In particolare, il Codice Penale prevede diverse fattispecie di reato che potrebbero essere contestate: Interruzione di pubblico servizio (art. 340 c.p.): chi impedisce il regolare svolgimento delle lezioni potrebbe essere perseguito penalmente. Invasione di edifici pubblici (art. 633 c.p.): l’occupazione […]

COSA RISCHIA CHI EVADE LE TASSE

  L’evasione fiscale è un fenomeno che comporta gravi conseguenze sia per il singolo contribuente sia per l’intera collettività. Chi evade le tasse si sottrae al pagamento di imposte dovute allo Stato, compromettendo il funzionamento dei servizi pubblici e aumentando il carico fiscale per i cittadini onesti. In questo articolo analizzeremo i rischi, le sanzioni […]