1. Controlla i requisiti
Ogni Comune stabilisce criteri precisi, ma in generale il bonus è destinato a chi si trova in condizioni di disagio economico, ad esempio:
- reddito basso o assenza di reddito,
- ISEE entro una certa soglia,
- perdita o riduzione del lavoro,
- situazioni di fragilità familiare (disoccupazione, nuclei numerosi, monogenitoriali).
2. Consulta il sito del tuo Comune
- Vai sul portale ufficiale del Comune di residenza.
- Cerca la sezione “Avvisi”, “Servizi sociali” o “Bonus spesa”.
- Troverai:
- il bando con i requisiti,
- il modulo di domanda,
- le scadenze.
3. Contatta i Servizi Sociali
Se non trovi informazioni online:
- chiama l’ufficio servizi sociali del Comune,
- oppure recati allo sportello.
Lì ti diranno se il bando è attivo e come presentare la domanda.
4. Presentazione della domanda
Di solito si compila un modulo di autocertificazione dove dichiari:
- la composizione del nucleo familiare,
- la situazione reddituale,
- eventuali altri aiuti percepiti.
La domanda può essere presentata:
- online tramite il sito del Comune,
- via PEC/email,
- oppure direttamente allo sportello.
5. Come vengono erogati i buoni
- In alcuni Comuni ricevi voucher cartacei da spendere nei supermercati convenzionati.
- In altri casi, ti caricano un codice elettronico o una card da usare per la spesa.
Related Articles
Sanzione accessoria della sospensione della patente 1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la...
La **Guerra del Golfo** (1990-1991) fu un conflitto armato scatenato dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq il 2 agosto 1990, sotto la guida del dittatore iracheno Saddam Hussein. L'invasione fu...
Codice del Lavoro Articolo 24 Riposo domenicale, festivo e annuale (sostituisce l’art. 2109 cod. civ.) 1. Il lavoratore dipendente ha diritto a un giorno di riposo ogni sette di lavoro,...