Fac simile Accordo di divorzio

TRIBUNALE DI [CITTÀ] Sezione Famiglia Accordo di divorzio consensuale tra: Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], C.F. [codice fiscale], residente in [indirizzo]; Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], C.F. [codice fiscale], residente in [indirizzo]. Premesso che Le parti sono coniugate dal [data matrimonio] a [luogo]; Non sussistono motivi ostativi […]

Fac-simile ricorso in appello avverso sentenza di separazione

  TRIBUNALE DI [CITTÀ] Corte d’Appello di [CITTÀ] ATTO DI APPELLO (ex art. 342 e ss. c.p.c.) Parte appellante Il/La Sig./Sig.ra [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], C.F. [codice fiscale], residente in [indirizzo], elettivamente domiciliato/a in [indirizzo studio legale], rappresentato/a e difeso/a dall’Avv. [Nome e Cognome], C.F. [codice fiscale avvocato], del Foro di […]

Come verifico se una casa che sto comprando presenta degli abusi edilizi?

  1. Richiedere la documentazione urbanistica e catastale Atto di provenienza: per capire come il venditore è entrato in possesso dell’immobile. Planimetria catastale: deve corrispondere allo stato attuale dell’immobile. Visura catastale storica: utile per verificare eventuali variazioni nel tempo. Ricorda: il Catasto ha funzione fiscale, non prova la regolarità edilizia. Serve solo come confronto. 2. […]

Separazione, la casa familiare non è per sempre: quando il figlio è autonomo l’ex coniuge deve lasciarla

La casa familiare è uno dei temi più delicati in caso di separazione o divorzio. Spesso viene assegnata al coniuge presso il quale i figli minori o non economicamente autosufficienti convivono, con l’obiettivo di garantire loro stabilità e continuità di vita. Tuttavia, questo diritto non è illimitato nel tempo: quando il figlio diventa indipendente, l’ex […]

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

1. Balconi: aggettanti o incassati? Balconi aggettanti: sporgenti rispetto alla facciata, considerati proprietà esclusiva del condomino cui si affacciano Balconi incassati (a castello): integrati nella struttura del fabbricato, spesso considerati parti comuni 2. Ripartizione delle spese: cosa copre ciascuno? 🧱 A carico del singolo proprietario (se balcone aggettante): Pavimentazione, impermeabilizzazione e struttura interna (soletta) Intonaco […]

Modello di dichiarazione di conformità del decreto ingiuntivo

  📝 Modello di Dichiarazione di Conformità del Decreto Ingiuntivo DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (art. 16-bis, comma 9-bis, D.L. 179/2012 – art. 22, comma 2, D.Lgs. 82/2005) Io sottoscritto/a Avv. [Nome e Cognome], del Foro di [Foro di appartenenza], con studio in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], PEC [pec avvocato], iscritto/a all’Albo degli Avvocati di […]

MODELLO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO

  INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ CON CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA TRIBUNALE ORDINARIO DI [Città] Atto di intimazione di sfratto per morosità con contestuale citazione per la convalida Il Sig./La Sig.ra [Nome e Cognome del locatore], nato/a a [luogo], il [data], residente in [indirizzo], codice fiscale [codice fiscale], rappresentato e difeso dall’Avv. [Nome e […]

QUANDO POSSO CHIEDERE LO SFRATTO DELL’INQUILINO?

Puoi chiedere lo sfratto da casa tua se sei proprietario di un immobile concesso in locazione (affitto) e ricorrono determinate condizioni previste dalla legge. In Italia, non puoi “sfrattare” qualcuno arbitrariamente, ma solo attraverso una procedura legale, che richiede il rispetto delle norme previste dalla legge n. 392/1978 (legge sull’equo canone) e dal Codice di […]

COME FAR CORREGGERE O MODIFICARE UN DATO AL CATASTO

1. Introduzione Il Catasto, gestito dall’Agenzia delle Entrate tramite la Direzione Centrale Catasto, rappresenta l’inventario ufficiale dei beni immobili presenti sul territorio nazionale, contenente dati identificativi, reddituali e cartografici. È frequente, tuttavia, riscontrare errori nei dati catastali relativi a un immobile, che possono riguardare la superficie, l’intestazione, la categoria, i confini o la destinazione d’uso. […]