IL FINE DEL FURTO PUÒ AVERE UNA NATURA ANCHE NON PATRIMONIALE

Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 25 maggio 2023, informazione provvisoria n. 7 “Questione controversa: Se ilfine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, sia circoscritto alla volontà ditrarre dalla sottrazione del bene una utilità dinatura esclusivamente patrimoniale, ovvero possaconsistere anche in un fine di natura non patrimoniale. Soluzione adottata: Il […]

DETENZIONE DI ARMI: QUANDO È AMMESSA E COME OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE

Testo unico sulla pubblica sicurezza Art. 38. (art. 37 T.U. 1926). Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denuncia all’ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei reali carabinieri. Sono esenti dall’obbligo della denuncia: a) i corpi armati, le società di […]

ABUSO EDILIZIO – NORMATIVA

Testo Unico Edilizia Art. 44 (L) – Sanzioni penali (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 19 e 20; d.l. 23 aprile 1985, n. 146, art. 3, convertito in legge 21 giugno 1985, n. 298) 1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato e ferme le sanzioni amministrative, si applica: a) l’ammenda fino a […]

PARI OPPORTUNITÀ UOMO – DONNA, COSA DICE LA LEGGE

Codice delle pari opportunità Art. 1 (( (Divieto di discriminazione e parita’ di trattamento e di opportunita’ tra donne e uomini, nonche’ integrazione dell’obiettivo della parita’ tra donne e uomini in tutte le politiche e attivita’)) 1. Le disposizioni del presente decreto hanno ad oggetto le misure volte ad eliminare ogni discriminazione basata sul sesso, […]

REATI CONTRO I BENI CULTURALI: NORMATIVA

Codice dei beni culturali Articolo 20 Interventi vietati 1. I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione. 2. Gli archivi non possono essere smembrati. Articolo 21 Interventi soggetti ad autorizzazione 1. Sono subordinati ad […]

PROCESSO PENALE MONOCRATICO: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 549 – Norme applicabili al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, per tutto ciò che non è previsto nel presente libro o in altre disposizioni, si osservano le norme contenute nei libri che precedono, in quanto applicabili. Art. 550 – Casi […]

MESSA ALLA PROVA: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 464 Bis – Sospensione del procedimento con messa alla prova 1. Nei casi previsti dall’articolo 168-bis del codice penale l’imputato può formulare richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova. 2. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che non siano formulate le conclusioni a […]