Requisiti comuni

  • Essere iscritto o immatricolato a un corso universitario (triennale o magistrale).
  • Avere un valore di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) valido, entro le soglie stabilite per le agevolazioni.
  • A volte occorre rispettare anche requisiti di merito: ad esempio aver accumulato un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) in un anno accademico precedente.
  • Per specifici bonus (es. affitto studenti fuori sede) essere residente altrove o fuori sede, avere contratto di locazione regolarmente registrato, etc.

 Come richiedere

  1. Ottieni o aggiorna la tua DSU/ISEE tramite CAF o online: necessario per attestare la situazione economica.
  2. Verifica il bando o la sezione agevolazioni della tua università: molte agevolazioni si richiedono direttamente all’ateneo al momento dell’iscrizione o conferma dell’anno accademico.
  3. Compila la domanda seguendo le modalità indicate dall’università o dall’ente erogatore: allega ISEE, certificazione di iscrizione, contratto di affitto (se richiesto) o altri documenti richiesti.
  4. Rispetta le tempistiche: le scadenze possono variare da ateneo ad ateneo e in base al tipo di agevolazione.
  5. Una volta accolta la domanda, l’agevolazione (esonero totale o parziale tasse, detrazione affitto, contributo) viene applicata o erogata secondo le modalità previste.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.