1. Controllare la documentazione ricevuta
- Ogni anno il Comune o l’ente incaricato invia avvisi di pagamento (F24 precompilati o bollettini).
- Se hai ricevuto e conservato le ricevute (es. copia del modello F24 pagato, bollettino postale o ricevuta telematica della banca), quello è il primo indizio della regolarità.
2. Accedere al sito del Comune o del gestore rifiuti
Molti Comuni hanno un’area tributi online:
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- verifica la tua posizione tributaria;
- scarica eventuali avvisi emessi e i pagamenti effettuati.
3. Chiedere direttamente all’Ufficio Tributi
Puoi:
- recarti allo sportello del Comune;
- inviare una PEC o email all’Ufficio Tributi;
- telefonare per chiedere una verifica sulla tua posizione.
Porta con te codice fiscale, indirizzo dell’immobile e, se possibile, copia di vecchi avvisi TARI.
4. Verifica tramite estratto conto o home banking
Se paghi con F24 o domiciliazione bancaria, puoi controllare direttamente negli estratti conto bancari o postali: lì troverai i pagamenti effettuati.
5. In caso di dubbi o pagamenti mancanti
- Se scopri di non aver pagato, puoi chiedere all’Ufficio Tributi l’emissione di un avviso bonario o procedere con il ravvedimento operoso (pagamento spontaneo con sanzioni ridotte).
- È sempre meglio regolarizzare prima di ricevere un accertamento.
Related Articles
Testo Unico Bancario Abusivismo bancario e finanziario Articolo 130 (Abusiva attività di raccolta del risparmio) 1. Chiunque svolge l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico in violazione dell’articolo...
Di seguito il link con recapiti telefonici, mail e pec https://www.tribunale.napoli.giustizia.it/personale.aspx?id_ufficio_giudiziario=28&vmp=1&id_ufficio=1306
Al Tribunale del Riesame di _____ Il sottoscritto difensore di fiducia di ________ imputato nel proc. pen. _____, attualmente detenuto presso la Casa Circondariale di ______, con il presente...