1. Controllare la documentazione ricevuta
- Ogni anno il Comune o l’ente incaricato invia avvisi di pagamento (F24 precompilati o bollettini).
- Se hai ricevuto e conservato le ricevute (es. copia del modello F24 pagato, bollettino postale o ricevuta telematica della banca), quello è il primo indizio della regolarità.
2. Accedere al sito del Comune o del gestore rifiuti
Molti Comuni hanno un’area tributi online:
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- verifica la tua posizione tributaria;
- scarica eventuali avvisi emessi e i pagamenti effettuati.
3. Chiedere direttamente all’Ufficio Tributi
Puoi:
- recarti allo sportello del Comune;
- inviare una PEC o email all’Ufficio Tributi;
- telefonare per chiedere una verifica sulla tua posizione.
Porta con te codice fiscale, indirizzo dell’immobile e, se possibile, copia di vecchi avvisi TARI.
4. Verifica tramite estratto conto o home banking
Se paghi con F24 o domiciliazione bancaria, puoi controllare direttamente negli estratti conto bancari o postali: lì troverai i pagamenti effettuati.
5. In caso di dubbi o pagamenti mancanti
- Se scopri di non aver pagato, puoi chiedere all’Ufficio Tributi l’emissione di un avviso bonario o procedere con il ravvedimento operoso (pagamento spontaneo con sanzioni ridotte).
- È sempre meglio regolarizzare prima di ricevere un accertamento.
Related Articles
Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori...
Se per qualsiasi legittimo motivo (salute o lavoro) la persona citata in Tribunale come testimone (di norma arriva una notifica a mezzo Ufficiale Giudiziario o Polizia Giudiziaria presso la propria...
El proceso de divorcio en Italia es una cuestión legal compleja, pero es importante comprender los requisitos y pasos a seguir si te encuentras en esta situación. El proceso...