1. Accedere al sito INPS
- Vai su 👉 www.inps.it
- Accedi con SPID, CIE o CNS.
- Cerca la sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
- Da lì puoi consultare:
- Estratto conto contributivo → mostra tutti i contributi versati (periodo, datore di lavoro, settimane accreditate).
- Posizione assicurativa → utile per segnalare eventuali errori o mancanze.
2. App “INPS Mobile”
Disponibile per Android e iOS. Con SPID puoi entrare e controllare i tuoi contributi anche dal telefono.
3. Patronati
Se hai difficoltà con i servizi online, puoi rivolgerti a un patronato (INCA, INAS, ACLI, ecc.).
- Loro possono accedere ai dati INPS per tuo conto.
- Ti stampano l’estratto conto contributivo e ti spiegano eventuali anomalie.
4. Cosa controllare nell’estratto conto
- Datore di lavoro: che compaia correttamente per ogni periodo lavorato.
- Retribuzione imponibile: deve essere in linea con la tua busta paga.
- Settimane utili: devono corrispondere al periodo effettivamente lavorato.
5. In caso di mancanze
- Puoi fare una richiesta di variazione della posizione assicurativa (RVPA) direttamente dal sito INPS.
- In alternativa, rivolgiti a un patronato che ti assiste gratuitamente.
- È importante conservare buste paga, CU e contratti di lavoro, che servono come prova in caso di contestazione.
Related Articles
SLpct è un software gratuito utilizzato in Italia per la redazione e l'invio telematico di atti giudiziari in formato digitale, facilitando così il Processo Civile Telematico (PCT). Questo strumento è...
TRIBUNALE DI [CITTÀ] Sezione Penale Procedimento n. [numero di registro generale] Imputato: [Nome e Cognome] Difensore: Avv. [Nome e Cognome], del Foro di [Città] MEMORIA DIFENSIVA (ai sensi degli...
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del massimario e del ruolo N. 19/2023 I caratteri del fatto di lieve entità sono rimasti indifferenti all’evoluzione del quadro normativo, non essendo mai variati...