1. Requisiti principali per la NASpI
Ti spetta se:
- hai perso involontariamente il lavoro (licenziamento, scadenza contratto a termine, dimissioni solo per giusta causa o maternità);
- hai almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la disoccupazione;
- hai svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la fine del rapporto.
Non spetta in caso di dimissioni volontarie (salvo giusta causa).
2. Verifica dei contributi
- Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Vai su “Fascicolo previdenziale del cittadino” → Estratto conto contributivo.
- Controlla se hai i contributi sufficienti nei periodi richiesti.
3. Simulazione online
Sul portale INPS, nella sezione NASpI, è disponibile anche un simulatore che ti dà un’idea dell’importo e della durata.
4. Patronati
Se non hai dimestichezza con i servizi online, puoi rivolgerti a un patronato (INCA, INAS, ACLI, ecc.):
- verificano la tua posizione contributiva,
- ti dicono se hai diritto alla NASpI,
- ti aiutano a presentare la domanda gratis.
5. Come fare domanda
- La domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Si può fare online su INPS o tramite patronato.
- Serve allegare i documenti del rapporto di lavoro cessato (lettera di licenziamento, contratto scaduto, ecc.).
Related Articles
Art. 550 c.p.p. - Casi di citazione diretta a giudizio. (Omissis) 2. Le disposizioni del comma 1 si applicano anche nei casi previsti dagli articoli 336, 337, 337-bis, primo e...
Codice di Procedura Penale Art. 549 - Norme applicabili al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, per tutto ciò che non...
La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere attività giuridica, ovvero a godere di diritti ed obblighi derivanti dalla legge. Suddetta capacità può essere esclusa o limitata, ovvero...