Controlla chi ha firmato il provvedimento e su quale base normativa si fonda. Le più comuni sono:
- Art. 100 TULPS → sospensione per motivi di ordine pubblico (es. liti, droga, rumore, frequentazione di pregiudicati).
- Art. 10 D.Lgs. 114/1998 → sospensione per violazioni amministrative (es. orari, vendita di alcol, irregolarità igieniche).
- ASL o Comune → sospensione per motivi sanitari o urbanistici.
Capire la motivazione è fondamentale per decidere come reagire.
2. Leggere bene il provvedimento
Nel documento trovi:
- Durata della sospensione (es. 15 giorni)
- Decorrenza (da quando parte il conteggio)
- Motivazioni dettagliate
- Autorità che ha firmato
- Eventuali indicazioni sul ricorso
3. Valutare un ricorso
Hai diritto di presentare ricorso amministrativo o giudiziario, ma attenzione ai termini brevi:
| Tipo di ricorso |
Dove si presenta |
Termine |
Note |
| Ricorso gerarchico |
All’autorità superiore (es. Prefetto o Ministero) |
30 giorni |
Poco usato, ma utile se il provvedimento è sproporzionato |
| Ricorso al TAR |
Tribunale Amministrativo Regionale |
60 giorni |
Puoi chiedere anche la sospensione cautelare dell’efficacia |
| Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica |
Tramite Ministero dell’Interno |
120 giorni |
Alternativo al TAR |
4. Rispettare la sospensione
Durante i 15 giorni:
- Non puoi aprire il locale né vendere nulla.
- Se violi la sospensione, rischi denuncia penale (art. 650 c.p. o art. 17 TULPS) e la revoca definitiva della licenza.
Puoi però:
- Fare manutenzione interna, pulizie, o lavori senza apertura al pubblico.
- Se hai più licenze o sedi, solo quella indicata nel provvedimento resta sospesa.
5. Contattare subito un professionista
Ti consiglio di rivolgerti a:
- Un avvocato esperto in diritto amministrativo o commerciale
- Un’associazione di categoria (Confcommercio, FIPE, Confesercenti)
- Il S.U.A.P. comunale per chiarimenti formali sulla riapertura
6. Dopo i 15 giorni
- Puoi riaprire automaticamente, senza nuova autorizzazione, salvo sia scritto diversamente nel provvedimento.
- Tieni copia del documento e della prova della sospensione (per eventuali controlli futuri).
Related Articles
1. Leggere un QR Code con uno Smartphone La maggior parte degli smartphone moderni ha una funzione integrata per la lettura dei QR Code. Ecco i passaggi per i...
Codice di Giustizia Sportiva Art. 44 Principi del processo sportivo 1. Il processo sportivo attua i principi del diritto di difesa, della parità delle parti, del contraddittorio e gli altri...
CODICE CIVILE ART. 2082 IMPRENDITORE E' IMPRENDITORE CHI ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN'ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA (2555, 2565) AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O DI SERVIZI (2135, 2195). ART....