COME POSSO VERIFICARE SE HO PAGATO LA TARI?

  1. Controllare la documentazione ricevuta Ogni anno il Comune o l’ente incaricato invia avvisi di pagamento (F24 precompilati o bollettini). Se hai ricevuto e conservato le ricevute (es. copia del modello F24 pagato, bollettino postale o ricevuta telematica della banca), quello è il primo indizio della regolarità. 2. Accedere al sito del Comune o […]

Come verifico se una casa che sto comprando presenta degli abusi edilizi?

  1. Richiedere la documentazione urbanistica e catastale Atto di provenienza: per capire come il venditore è entrato in possesso dell’immobile. Planimetria catastale: deve corrispondere allo stato attuale dell’immobile. Visura catastale storica: utile per verificare eventuali variazioni nel tempo. Ricorda: il Catasto ha funzione fiscale, non prova la regolarità edilizia. Serve solo come confronto. 2. […]

Come funziona la crittografia?

La crittografia è un insieme di tecniche per proteggere informazioni trasformandole in una forma illeggibile per chi non possiede la chiave giusta per decifrarle. In pratica, prende un messaggio (“testo in chiaro”) e lo trasforma in un “testo cifrato” tramite un algoritmo e una chiave. Ecco i concetti fondamentali: 1. Gli ingredienti base Testo in […]

COME OTTENERE L’INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO

  L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore di persone riconosciute totalmente invalide e non autosufficienti, che necessitano di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita. 1. Chi ha diritto all’indennità di accompagnamento Per ottenere l’indennità è necessario: Essere cittadino italiano, comunitario o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno […]

COSA RISCHIA CHI FA DA GARANTE PER IL MUTUO

  1. Obbligo di Pagamento in Caso di Inadempienza Il rischio più evidente è che, se il mutuatario non riesce a pagare le rate del mutuo, la banca si rivolgerà al garante per ottenere il pagamento. Questo significa che il garante dovrà farsi carico del debito, con conseguenze economiche potenzialmente molto pesanti. 2. Segnalazione alla […]

Quando è legale la Cannabis a scopo terapeutico?

Dunque, la cannabis ad uso medico può essere utilizzata nei casi di seguito riportati: patologie che comportano spasticità associata a dolore (come sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale), ove la tradizionale terapia risulta inefficace; In presenza di nausea e vomito causati da chemioterapia, radioterapia, terapie farmacologiche contro HIV ed AIDS, nel momento in cui […]

COME DIFENDERSI DAI COMMENTI OFFENSIVI SUI SOCIAL

Un commento offensivo sui social può essere definito come un’espressione che insulta, denigra o diffama un individuo, violando la sua dignità e il suo diritto all’onore. Il Codice Penale italiano prevede specifiche norme per la tutela contro la diffamazione (art. 595 c.p.) e l’ingiuria (art. 594 c.p.), anche se quest’ultima è stata depenalizzata nel 2016 […]

Come evitare le telefonate pubblicitarie

In Italia, la principale normativa che regola le comunicazioni commerciali non richieste è il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Inoltre, il Registro delle Opposizioni, istituito con il D.P.R. 178/2010 e aggiornato con la legge n. 5/2018, offre uno strumento specifico per evitare le chiamate pubblicitarie. ### […]

SOSPENSIONE DELLA PATENTE (NORMATIVA)

Sanzione accessoria della sospensione della patente   1. Nell’ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente e’ ritirata dall’agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro e’ fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L’agente accertatore […]