Cos’è il microchip e a cosa serve?
Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico, grande circa quanto un chicco di riso, che contiene un codice univoco di 15 cifre associato al cane e al suo proprietario. Questo codice viene registrato in un database nazionale e può essere letto con un apposito scanner da veterinari, forze dell’ordine e strutture di accoglienza per animali smarriti.
Dove viene applicato il microchip?
Il microchip viene impiantato sottocute, generalmente nella zona del collo, sul lato sinistro o centrale, a livello della regione scapolare. L’applicazione viene effettuata con una siringa sterile dotata di un ago apposito, in modo rapido e praticamente indolore per l’animale.
Chi può applicare il microchip?
L’impianto del microchip può essere effettuato esclusivamente da un medico veterinario abilitato. Questo può avvenire presso:
- Ambulatori veterinari privati
- ASL veterinarie
- Canili municipali (in alcuni casi)
Quando mettere il microchip?
La legge italiana stabilisce che tutti i cuccioli devono essere identificati con il microchip entro i due mesi di vita e comunque prima della loro cessione a un nuovo proprietario. Per i cani adulti non ancora microchippati, è obbligatorio provvedere all’impianto appena possibile.
Quali sono i vantaggi del microchip?
- Identificazione sicura: Se il cane si smarrisce, il microchip consente di risalire rapidamente al proprietario.
- Obbligo legale: Evita sanzioni previste dalla legge in caso di mancata identificazione.
- Prevenzione dell’abbandono: Il microchip aiuta a contrastare il fenomeno dell’abbandono, rendendo più facile risalire al responsabile.
- Accesso ai servizi sanitari: In alcune regioni, il microchip è necessario per accedere ai servizi sanitari pubblici veterinari.
Cosa fare dopo l’impianto?
Dopo l’applicazione, il veterinario registra il codice del microchip nel database regionale o nazionale, associandolo ai dati del proprietario. È fondamentale aggiornare queste informazioni in caso di cambio di residenza o cessione dell’animale.
Related Articles
1. Accedere al sito INPS Il primo passo per controllare i contributi versati è accedere al sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it). Per effettuare l’accesso è necessario disporre di una delle...
Cosa Rischia Chi Fa Invasione di Campo in una Partita di Calcio? L'invasione di campo durante una partita di calcio è un gesto che, sebbene possa sembrare goliardico o frutto...
Il reato è previsto dall’art. 589 bis del Codice Penale e prevede: “Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale...