La crittografia è un insieme di tecniche per proteggere informazioni trasformandole in una forma illeggibile per chi non possiede la chiave giusta per decifrarle.
In pratica, prende un messaggio (“testo in chiaro”) e lo trasforma in un “testo cifrato” tramite un algoritmo e una chiave.
Ecco i concetti fondamentali:
1. Gli ingredienti base
- Testo in chiaro → il messaggio leggibile (es. “Ciao”).
- Algoritmo → la “ricetta” matematica che mescola i dati.
- Chiave → un valore segreto che l’algoritmo usa per fare la trasformazione.
- Testo cifrato → il risultato incomprensibile (es. “X7zQ!”).
2. I due grandi tipi di crittografia
Simmetrica
- Stessa chiave per cifrare e decifrare.
- Esempio: AES (Advanced Encryption Standard).
- Pro: molto veloce.
- Contro: bisogna trovare un modo sicuro per scambiarsi la chiave senza che venga intercettata.
Asimmetrica
- Usa due chiavi diverse:
- Pubblica (per cifrare) → tutti possono averla.
- Privata (per decifrare) → solo il destinatario ce l’ha.
- Esempio: RSA, ECC.
- Pro: sicura per la distribuzione delle chiavi.
- Contro: più lenta.
3. Come avviene in pratica (esempio semplificato)
- Vuoi mandare un messaggio segreto a un amico.
- Lui ti dà la sua chiave pubblica.
- Usi quella chiave per cifrare il testo: “Ciao” → “kL5mZ8”.
- Solo la chiave privata del tuo amico può riportarlo a “Ciao”.
Related Articles
Una minaccia rappresenta un comportamento che può generare disagio, paura o limitazione della libertà personale. Tuttavia, non tutte le minacce sono automaticamente considerate reati. Perché una minaccia venga qualificata come...
https://www.aslnapoli1centro.it/modulistica1/-/document_library/WaiaQwGnjc4h/view_file/322789?_com_liferay_document_library_web_portlet_DLPortlet_INSTANCE_WaiaQwGnjc4h_redirect=https%3A%2F%2Fwww.aslnapoli1centro.it%2Fmodulistica1%2F-%2Fdocument_library%2FWaiaQwGnjc4h%2Fview%2F322763%3F_com_liferay_document_library_web_portlet_DLPortlet_INSTANCE_WaiaQwGnjc4h_redirect%3D%252Fmodulistica1
Scrivere un atto di vendita tra privati è utile quando si trasferisce la proprietà di un bene (mobile o immobile) senza l’intervento di un notaio, nei casi in cui la...