La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere attività giuridica, ovvero a godere di diritti ed obblighi derivanti dalla legge.
Suddetta capacità può essere esclusa o limitata, ovvero vi può essere interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Altro istituto è invece l’interdizione legale, considerato quale pena accessoria derivante dalla condanna inflitta in un processo penale.
La capacità di agire, normalmente, si acquista a 18 anni, eccezion fatta per alcuni atti che subiscono una deroga, come ad esempio il minore lavoratore. Per determinare il momento in cui il minore può avere capacità speciale è necessario considerare la sua capacità di discernimento, ovvero le sue capacità soggettive e le sue capacità di scelta.
Related Articles
https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1728024434_dlvo-n-138-del-2024.pdf Sopra, è riportato il testo del Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, che reca disposizioni in materia di cybersicurezza, come imposto dall'Unione Europea agli Stati membri.
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è una banca dati centralizzata che gestisce le informazioni anagrafiche di tutti i residenti in Italia. Per gli avvocati, accedere a questi dati...
Legge sul processo minorile Art. 26. Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità. 1. In ogni stato e grado del procedimento il giudice, quando accerta che l'imputato è minore...