Cos’è il CUD (CU)?
Il CUD, ora chiamato Certificazione Unica (CU), è un documento fiscale che il datore di lavoro o l’ente pensionistico rilascia ogni anno. Riassume i redditi percepiti (lavoro dipendente, pensioni, collaborazioni ecc.) e le imposte trattenute.
È indispensabile per:
- la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi),
- la richiesta di prestazioni INPS (assegni, NASpI, bonus),
- la compilazione dell’ISEE.
Chi rilascia la CU?
- Datori di lavoro (aziende, cooperative, enti pubblici ecc.)
- INPS (per pensionati, disoccupati, percettori di NASpI, bonus)
- Altri enti (INAIL, casse previdenziali private ecc.)
Quando viene rilasciata?
- Entro il 16 marzo di ogni anno, riferita all’anno precedente.
- È disponibile in formato cartaceo o digitale.
Come ottenere la CU – Passaggi principali
1.
Se sei un lavoratore dipendente
- Contatta il tuo datore di lavoro o l’ufficio del personale.
- Di solito la CU viene consegnata via email, tramite portale aziendale o in busta chiusa.
- In caso di cessazione del rapporto di lavoro, il datore è comunque obbligato a rilasciarla.
2.
Se percepisci pensione o indennità INPS
Puoi scaricare la CU online tramite il sito INPS:
a.
Accedi al sito INPS
Vai su: www.inps.it
b.
Effettua l’accesso con:
- SPID,
- Carta d’Identità Elettronica (CIE),
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
c.
Cerca “Certificazione Unica” nella barra di ricerca
Oppure segui il percorso:
Prestazioni e Servizi → Servizi → Certificazione unica
d.
Scarica la CU in PDF
È possibile salvarla, stamparla o inviarla via email.
In alternativa:
- Rivolgiti a un CAF o Patronato (servizio gratuito con delega).
- Chiama il numero verde INPS: 803 164 (da fisso) o 06 164 164 (da cellulare).
3.
Se sei un lavoratore autonomo o occasionale
Riceverai la CU da ogni soggetto che ti ha pagato compensi soggetti a ritenuta d’acconto.
- La riceverai via email, PEC o potrai richiederla direttamente al committente.
- Verifica che i dati siano corretti per usarla nella dichiarazione dei redditi.
E se non ricevo la CU?
- Contatta subito il datore di lavoro o l’ente pagatore: sono obbligati per legge a rilasciarla.
- In caso di rifiuto o silenzio, puoi segnalare l’inadempienza all’Agenzia delle Entrate.
- In caso di CU errata o mancante, il lavoratore ha comunque diritto a presentare la dichiarazione con altri documenti (es. buste paga, bonifici, estratti INPS).
Related Articles
Legge 633/41 Art. 12. L'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera. Ha altresì il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei...
Il settore dei trasporti aerei è soggetto a una serie di regolamentazioni che tutelano i diritti dei passeggeri, tra cui il diritto al rimborso del biglietto aereo in determinate...
Ai sensi dell’art. 2094 c.c. viene considerato come prestatore di lavoro subordinato colui il quale si obbliga, a fronte di una retribuzione, alla collaborazione all’interno dell’impresa attraverso la sua opera...