1. Verifica sul Portale dell’Automobilista
- È il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Accedi con SPID, CIE o CNS.
- Puoi consultare eventuali verbali associati alla tua targa o alla tua patente.
Sito: www.ilportaledellautomobilista.it
2. Controllo su IO App
- Molti Comuni e la Polizia Locale inviano le notifiche di multe direttamente sull’app IO.
- Puoi pagare subito tramite PagoPA e avere lo storico dei pagamenti.
3. Verifica tramite Comune o Polizia Locale
- Ogni Comune ha un ufficio contravvenzioni / verbali.
- Puoi chiedere di verificare a tuo nome se ci sono sanzioni pendenti.
- Spesso è possibile farlo anche online tramite il sito istituzionale.
4. Controllo tramite Equitalia / Agenzia delle Entrate – Riscossione
Se non hai pagato nei termini, le multe possono essere affidate alla riscossione.
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione con SPID, CIE o CNS.
- Consulta la sezione “Situazione debitoria”.
- Lì troverai eventuali cartelle esattoriali legate a multe non saldate.
5. Estratto conto postale o bancario
Se pensi di aver pagato ma non sei sicuro, controlla i movimenti del tuo conto (F24, bollettini, PagoPA).
6. Attenzione alle notifiche
- Le multe vengono notificate via raccomandata A/R, PEC o messo notificatore.
- Se non ritiri la raccomandata, la notifica si considera comunque valida (“compiuta giacenza”).
Related Articles
C’è chiaramente, all’interno di un condominio, una soglia di tollerabilità di suoni e rumori che non può essere oltrepassata, stante il dovere di rispettare i propri vicini al fine di...
Codice Civile Art. 1323 - Norme regolatrici dei contratti. Tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina particolare, sono sottoposti alle norme generali contenute in questo...
Le molestie e il disturbo alle persone rappresentano una serie di comportamenti illeciti che minano il diritto individuale alla tranquillità e al rispetto della vita privata. Questi reati sono...