1. Requisiti principali per la NASpI
Ti spetta se:
- hai perso involontariamente il lavoro (licenziamento, scadenza contratto a termine, dimissioni solo per giusta causa o maternità);
- hai almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la disoccupazione;
- hai svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la fine del rapporto.
Non spetta in caso di dimissioni volontarie (salvo giusta causa).
2. Verifica dei contributi
- Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Vai su “Fascicolo previdenziale del cittadino” → Estratto conto contributivo.
- Controlla se hai i contributi sufficienti nei periodi richiesti.
3. Simulazione online
Sul portale INPS, nella sezione NASpI, è disponibile anche un simulatore che ti dà un’idea dell’importo e della durata.
4. Patronati
Se non hai dimestichezza con i servizi online, puoi rivolgerti a un patronato (INCA, INAS, ACLI, ecc.):
- verificano la tua posizione contributiva,
- ti dicono se hai diritto alla NASpI,
- ti aiutano a presentare la domanda gratis.
5. Come fare domanda
- La domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Si può fare online su INPS o tramite patronato.
- Serve allegare i documenti del rapporto di lavoro cessato (lettera di licenziamento, contratto scaduto, ecc.).
Related Articles
Ci sono diverse ragioni per cui un utente potrebbe decidere di disdire il servizio Telepass: - **Utilizzo ridotto o cessato delle autostrade**: Se non si viaggia più frequentemente...
In case you suffer a theft, or if you lose a precious item or similar, while you stay in Italy, you will need to file a theft/loss report with an Italian...
Nel processo penale, ci sono diverse figure con ruoli e status diversi: 1. **Imputato**: L'imputato è la persona accusata di aver commesso un reato. Questo status di "imputato" viene assegnato...