AUTOCERTIFICAZIONE PER AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA”
(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a:
- Cognome e nome: ___________________________________________
- Nato/a a ____________________________ (____) il ______________
- Codice fiscale: _____________________________________________
- Residente in __________________________ (____), via/piazza __________________________ n. ___
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 D.P.R. 445/2000), quanto segue:
- Di acquistare l’immobile sito in
________________________________________________,
identificato catastalmente al Foglio ___, Particella ___, Subalterno ___;
- Che l’immobile è destinato a propria abitazione principale e che si impegna a stabilirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto, ai sensi della normativa vigente;
- Di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile oggetto dell’acquisto;
- Di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni “prima casa”;
- Che l’immobile non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (abitazioni di tipo signorile, ville o castelli).
Luogo e data: _______________________________
Firma del dichiarante: _______________________________
(Allega copia di un documento di identità in corso di validità)
Note pratiche:
- Serve per: rogiti notarili, pratiche fiscali, mutui, bonus prima casa.
- Va accompagnata da copia del documento d’identità.
- Se presentata in sede di atto notarile, il notaio può riportarne i contenuti nell’atto stesso.
Related Articles
L'Assegno Unico e Universale è un contributo economico per le famiglie con figli a carico, fino ai 21 anni di età (e senza limiti per figli con disabilità). Ecco come...
Secondo la Cassazione (sentenza numero 29052 del 22 luglio 2022) “nella vicenda in esame non poteva prescindersi dal fatto (accertato) che la vittima procedeva a una velocità molto elevata tale...
Oggetto: Proposta di assunzione Facendo seguito alle intese intercorse, Le presentiamo la proposta di assunzione alle dipendenze della nostra società/impresa con decorrenza dal…… La proposta ha ad oggetto l’assunzione (a...