1. Capire quale tipo di impianto vuoi installare
| Tipo di impianto |
Esempi |
Autorizzazione richiesta |
| Domestico su tetto |
Impianto fotovoltaico sul tetto di casa o bar, fino a 20 kW |
Comunicazione semplice o nessuna autorizzazione |
| Commerciale o medio-grande |
Impianto su tetto >20 kW o a terra su terreno |
Procedura abilitativa semplificata (PAS) |
| Grandi impianti a terra |
Oltre 1 MW, su superfici agricole o industriali |
Autorizzazione unica regionale (AU) |
| Impianto termico solare |
Pannelli per acqua calda o riscaldamento |
In genere libera installazione salvo vincoli edilizi |
2. Quando serve un’autorizzazione e quando no
Senza autorizzazione (libera installazione)
Puoi installare senza permessi se:
- l’impianto è aderente o integrato al tetto,
- non modifica la sagoma dell’edificio,
- non sei in zona vincolata (paesaggistica o storica),
- rispetti le norme edilizie locali.
In questo caso basta una Comunicazione al Comune (CIL o CILA), a volte nemmeno quella.
Riferimento: D.Lgs. 28/2011, D.L. 17/2022 (Decreto Energia), D.L. 77/2021 (Semplificazioni BIS)
Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)
Serve per:
- impianti non integrati o a terra sotto 1 MW,
- oppure se sei in zona vincolata o su edificio pubblico.
Dove si presenta:
Al SUAP comunale (Sportello Unico Attività Produttive) o al SUE (Edilizia), tramite PEC.
Documenti richiesti:
- Relazione tecnica e planimetria
- Titolo di disponibilità dell’area (es. proprietà o affitto)
- Relazione paesaggistica, se serve
- Comunicazione a Enel/TERNA per la connessione
- Dichiarazione asseverata di tecnico abilitato
Tempi: 30 giorni (silenzio-assenso)
Autorizzazione Unica (AU)
Serve per:
- impianti oltre 1 MW
- impianti con più soggetti coinvolti o su aree agricole
Rilascia: la Regione o la Provincia delegata
Documenti:
- Studio di impatto ambientale (se richiesto)
- Relazioni tecniche e urbanistiche
- Nulla osta paesaggistici o ambientali
- Pareri di ARPA, Soprintendenza, Enel, ecc.
⏱️ Tempi: circa 90–120 giorni.
3. Se l’area è vincolata (paesaggistica, storica, ambientale)
Serve un parere della Soprintendenza o della Regione.
In questi casi l’autorizzazione può richiedere più tempo, ma si può comunque ottenere con un progetto tecnico adeguato.
4. Connessione alla rete elettrica (fotovoltaico)
Dopo l’autorizzazione edilizia:
- Fai richiesta di connessione al gestore di rete (es. Enel Distribuzione).
- Segui la procedura del portale Gaudì di Terna.
- Dopo la connessione, puoi chiedere:
- Scambio sul posto (SSP) o
- Ritiro dedicato (RID) tramite il GSE.
5. Incentivi e agevolazioni (2025)
Puoi accedere a:
- Credito d’imposta 50–65% per imprese e PMI
- Bonus ristrutturazioni 50% per privati
- Comunità energetiche rinnovabili (CER): contributi GSE + tariffa incentivante
- IVA agevolata 10% e detrazione IRPEF
In sintesi — Cosa fare passo per passo
- Fatti seguire da un tecnico (ingegnere/geometra).
- Verifica con il Comune se basta la CIL/CILA o serve la PAS.
- Prepara la documentazione tecnica.
- Invia la pratica via SUAP/SUE.
- Richiedi la connessione a Enel/TERNA.
- Attendi l’esito o, in caso di silenzio-assenso, procedi dopo 30 giorni.
Related Articles
#### 1. **Verifica Online attraverso il Sito dell'Agenzia delle Entrate** Il modo più semplice e veloce per controllare se il tuo Modello 730 è stato accettato è accedere ai...
Capita fin troppo spesso che venga parcheggiata l’autovettura dinanzi ad un ingresso magari ad un parco o un garage condominiale, che impedisce il transito di pedoni o altri autoveicoli che...
¿Quién Puede Renovar un Pasaporte en Italia? La renovación del pasaporte puede ser solicitada por ciudadanos italianos residentes en el país o en el extranjero. Si eres extranjero viviendo...