| Tipo di prestazione |
A chi spetta |
Requisiti principali |
Ente competente |
| Pensione di inabilità civile |
Persone con invalidità totale (100%) e malattia permanente |
Età 18–67 anni, reddito sotto soglia |
INPS |
| Assegno mensile di assistenza |
Invalidi civili dal 74% al 99% |
Età 18–67 anni, reddito entro limiti INPS |
INPS |
| Pensione di inabilità lavorativa (INPS) |
Lavoratori con malattia che impedisce qualsiasi attività lavorativa |
Almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 |
INPS |
| Assegno ordinario di invalidità (AOI) |
Lavoratori con riduzione della capacità lavorativa >2/3 |
Stessi requisiti contributivi dell’inabilità |
INPS |
| Indennità di accompagnamento |
Persone con malattia irreversibile che non possono camminare o compiere atti quotidiani |
Invalidità totale (100%), nessun limite di reddito |
INPS |
| Pensione anticipata per inidoneità o invalidità |
Dipendenti pubblici o privati con infermità grave e permanente |
Richiede certificazione medico-legale |
INPS / INPDAP |
Documenti e certificazioni necessari
- Certificato medico introduttivo telematico
- Il tuo medico curante lo invia all’INPS online (modulo SS3 o “Certificato introduttivo invalidità civile”).
- Riceverai un codice univoco.
- Domanda all’INPS
- Si presenta entro 90 giorni dal certificato medico, tramite:
- portale INPS.it (SPID, CIE o CNS),
- patronato (gratuito),
- o CAF.
- Visita medica della Commissione ASL/INPS
- Riceverai convocazione.
- Porta tutta la documentazione sanitaria aggiornata (referti, diagnosi, cartelle cliniche).
- Verbale di invalidità
- Ti comunica il grado di invalidità riconosciuto e se hai diritto a benefici economici o solo sanitari.
Soglie di reddito (2025, valori indicativi)
| Prestazione |
Reddito personale annuo massimo (circa) |
| Assegno invalidità civile (74–99%) |
€ 5.800 |
| Pensione inabilità civile (100%) |
€ 18.000 |
| Indennità di accompagnamento |
❌ Nessun limite di reddito |
(L’INPS aggiorna ogni anno questi valori.)
Come si svolge la procedura passo per passo
- Vai dal medico di base → ti compila il certificato introduttivo telematico.
- Fai domanda all’INPS (tu o tramite patronato).
- Attendi la convocazione della Commissione medico-legale (entro 90 giorni).
- Sostieni la visita e porta prove della malattia (referti specialistici, cartelle cliniche, certificazioni ospedaliere).
- Ricevi il verbale INPS con il grado di invalidità e la decisione.
- Se accolta, riceverai la pensione o l’assegno sul conto corrente (IBAN indicato in domanda).
- Se respinta o parziale, puoi presentare ricorso amministrativo o giudiziario (entro 6 mesi).
Consigli pratici
- Presenta documentazione medica aggiornata e completa, anche da strutture pubbliche.
- Se la malattia è irreversibile, chiedi che sia specificato nel verbale (così eviti revisioni periodiche).
- Puoi cumulare alcune prestazioni (es. accompagnamento + pensione).
- Per velocizzare, fatti seguire da un patronato (INCA, INPS, ACLI, ANMIC, ecc.): ti assistono gratuitamente.
Riferimenti normativi
- Legge 118/1971 – Invalidità civile
- Legge 222/1984 – Pensioni di inabilità e assegni ordinari
- Legge 18/1980 – Indennità di accompagnamento
- D.Lgs. 503/1992 – Norme previdenziali
- Art. 38 Cost. – Diritto all’assistenza per inabili e invalidi
Related Articles
Regione Campania Legge regionale 26 aprile 2023, n. 3. Art. 1 (Oggetto e finalità) n. 31 del 27 Aprile 2023 Legge regionale 26 aprile 2023, n. 3. “Disposizioni per la...
https://www.vivireneuropa.eu/contrato-trabajo-italia
Codice di Procedura Penale Art. 549 - Norme applicabili al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, per tutto ciò che non...