Requisiti principali

  • Età compresa tra 18 e 55 anni (in base alla versione attuale del bando).
  • Residenza o trasferimento della sede legale della nuova attività in una delle regioni ammissibili (es. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
  • Costituire o aver costituito una nuova impresa o attività professionale, oppure non essere titolare di attività simile iniziata prima della data prevista dal regolamento.
  • Per la durata del finanziamento: non avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e rispettare altri requisiti specifici (es. categoria attività ammesse).

 Come presentare la domanda

  1. Prepara il progetto imprenditoriale: idea, programma di spesa, fabbisogno, piano economico‑finanziario, sede, etc.
  2. Accedi al portale dell’ente gestore (tipicamente Invitalia) e presenta la domanda online tramite la piattaforma dedicata.
  3. Allegati richiesti: moduli online, firma digitale, indirizzo PEC, documentazione del progetto, documenti d’identità, dati anagrafici e fiscali.
  4. Attendi la valutazione: non sempre è prevista una graduatoria; le domande vengono esaminate in ordine cronologico.
  5. Se approvata, potrai beneficiare dell’agevolazione: contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato (a tasso zero o simile) per coprire le spese ammissibili (macchinari, attrezzature, ristrutturazioni, circolante in certi limiti).
  6. Una volta completato il programma di spesa e realizzata l’attività nei termini, viene erogato il contributo a fondo perduto.

 Cosa considerare

  • È fondamentale che le spese siano ammissibili secondo quanto previsto dal bando: ad esempio, acquisto di macchinari nuovi, attrezzature, software, ristrutturazioni limitate, circolante (in percentuali specifiche).
  • Le attività agricole spesso sono escluse da questa agevolazione (dipende dal bando).
  • Mantenere la sede legale e l’attività nelle zone geografiche ammesse, per tutta la durata dell’agevolazione.
  • È utile farsi assistere da un consulente o ente autorizzato per la redazione del progetto e la presentazione della domanda, per evitare errori e aumentare le probabilità di approvazione.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.