ABUSO EDILIZIO – NORMATIVA
Testo Unico Edilizia Art. 44 (L) - Sanzioni penali (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 19 e 20; d.l. 23 aprile 1985, n. 146, art. 3, convertito in legge...
Definizione di contrabbando di tabacchi
Il contrabbando di tabacchi si riferisce all’introduzione, vendita, trasporto, acquisto o detenzione di tabacco lavorato estero senza il pagamento delle imposte dovute e senza le necessarie autorizzazioni. Questo reato è disciplinato dall’articolo 291-bis del Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD).
Sanzioni previste
Le sanzioni per il contrabbando di tabacchi variano in base alla quantità di prodotto coinvolto:
Quantità superiore a 10 kg: È prevista una multa di 5,16 euro per ogni grammo di prodotto e la reclusione da due a cinque anni.
Circostanze aggravanti
Le pene possono essere aumentate in presenza di circostanze aggravanti, come l’uso di armi o la modifica dei mezzi di trasporto per facilitare il contrabbando. In tali casi, la reclusione può variare da tre a sette anni.
Associazione per delinquere
Se il contrabbando è commesso da un’associazione per delinquere, ovvero un gruppo organizzato composto da almeno tre persone, le pene sono ulteriormente inasprite. I promotori, organizzatori, dirigenti o finanziatori dell’associazione sono puniti con la reclusione da tre a otto anni, mentre i partecipanti con la reclusione da uno a sei anni.
Possibilità di estinzione del reato
Per il contrabbando di tabacco estero inferiore ai 10 kg, la legge prevede la possibilità di estinguere il reato mediante il pagamento di una somma pari a un decimo della multa applicabile, con un minimo di 258 euro.