Novità principali

  1. Legge n. 132/2025 (“Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”)
    • Introduce nuovi reati specifici legati all’uso dell’intelligenza artificiale (IA), ad esempio per la diffusione non consensuale di immagini, video o audio falsificati tramite IA.
    • Prevede aggravanti penali per condotte commesse con strumenti basati su IA.
    • In vigore dal 10 ottobre 2025.
  2. Legge n. 80/2025 (conversione del Decreto‑Legge n. 48/2025) – “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, vittime dell’usura e ordinamento penitenziario”
    • Introduzione di nuove fattispecie penali, modifiche al codice penale e di procedura penale, ad esempio l’art. 415‑bis c.p. (“rivolta in carcere”) e altri reati.
    • Nuove aggravanti ed estensione delle modalità di punizione per occupazioni abusive, forme di resistenza passiva, blocchi stradali durante manifestazioni.
  3. Legge n. 47/2025 (31 marzo 2025)
    • Modifica alla disciplina delle intercettazioni: in particolare nell’art. 267 c.p.p., viene fissato un limite temporale alla durata complessiva delle operazioni di intercettazione (45 giorni) salvo motivazione specifica per deroga.
  4. D.Lgs. n. 31/2024 (correttivo della “Riforma Cartabia”)
    • Introduce modifiche al d.lgs. 150/2022 (attuativo della legge‑delega 134/2021) relative al processo penale e alla giustizia riparativa.
  5. Riforme e novità organizzative della giustizia penale
    • Si segnala che il Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, ha annunciato l’avvio di una riforma del processo penale che riguarda la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, nonché modifiche all’ordinamento giudiziario.
    • Parallelamente, il sistema digitale del processo penale subisce aggiornamenti tecnici e infrastrutturali per la gestione telematica dei procedimenti penali.

 Quali effetti pratici per il diritto penale

  • Nuovi reati / fattispecie ‑ es: deep‑fake tramite IA, occupazioni edilizie abusive con punizioni più severe, reati connessi all’uso di IA.
  • Limiti procedurali ‑ es: nuove regole sulle intercettazioni, limiti temporali e motivazioni per deroga.
  • Più tutela per le forze dell’ordine e modifiche nell’ordinamento penitenziario.
  • Maggiore attenzione alla digitalizzazione e all’uso di tecnologie nel processo penale.
  • Cambiamenti strutturali dell’ordinamento giudiziario, che potranno avere impatti sulla funzione penale, sul ruolo dei magistrati e sulla gestione dei processi.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.