Quando acquisti la prima casa da destinare ad abitazione principale, potresti usufruire di agevolazioni fiscali come la riduzione dell’imposta di registro o dell’IVA, il pagamento del bollo e le tasse ipotecarie.
A chi sono riservati questi benefici:
- il fabbricato che si acquista deve appartenere ad una determinata categoria catastale: A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico); A/4 (abitazioni di tipo popolare); A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare); A/6 (abitazioni di tipo rurale); A/7 (abitazioni in villini); A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
- il fabbricato deve situarsi nel comune in cui l’acquirente ha (o stabilirà) la residenza o lavora;
- l’acquirente, inoltre, deve rientrare in alcuni parametri : (non essere titolare di un altro immobile nello stesso comune e non essere titolare su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su un altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa). Infine, si specifica che i benefici fiscali sono riservati anche all’acquirente già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni, a condizione che la casa, già di sua proprietà sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto.
Related Articles
La elección de un abogado en Italia puede ser fundamental, por eso se debe realizar con mucha atención. Primero, elegir un abogado que sea capaz de hablar español, de modo...
https://www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/12064_03_2023_pen__no-index.pdf
L’esito positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale determina l’automatica estinzione delle pene accessorie, posto che queste sono definite dall’art. 20 c.p. «effetti penali» della condanna e che l’art. 47,...