RESIDENZA E DOMICILIO: DIFFERENZE
Codice civile Art. 43 - Domicilio e residenza. Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La...
Spett.le_______
Oggetto: invito a stipulare convenzione di negoziazione assistita ex artt. 2 e 3 D. L. 132/2014
Io sottoscritto Avv. _____, (C.F.:____), fax: ____, pec:____, con studio in ____ alla via _____, in nome e per conto
della la sig.ra ____ (C.F.: _____), nata a ____ il ____ ed ivi
residente alla via _____, come da nomina in calce al presente atto, rappresento
quanto segue.
Premesso
1. che tra la suddetta sig.ra _____ e ____(Assicurazione) nonché il sig. _____ sussite controversia ad oggetto: risarcimento lesioni – sinistro del _____;
2. che ai sensi degli artt. 2 e 3 del Decreto Legge 132/2014, la controversia in oggetto rientra tra
quelle per le quali la procedura di negoziazione assistita rappresenta condizione di
procedibilità dell’azione giudiziaria.
Invita
la spett.le ________ in p.l.r.p.t. a stipulare la convenzione assistita con l’assistenza di
un avvocato. Con l’avvertimento che la mancata risposta al presente invito entro 30 (trenta) giorni
dalla ricezione, o il rifiuto, può essere valutato dal Giudice ai fini delle spese di giudizio e di
quanto previsto dagli articoli 96 e 642, primo comma, del codice di procedura civile (art. 4 co. 1
D.L. 132/2014).
La condizione di procedibilità si considererà avverata se all’invito non seguirà l’adesione o se
seguirà il rifiuto entro 30 giorni dalla sua ricezione a stipulare.
Luogo data firma
NOMINA