FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PER I LAVORATORI – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 36. Informazione ai lavoratori In vigore dal 15 maggio 2008 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la […]

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi In vigore dal 24 settembre 2015 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti […]

GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 20. Obblighi dei lavoratori In vigore dal 15 maggio 2008 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni […]

LA TUTELA DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un […]

TELEFONO SEQUESTRATO: QUANDO VIENE RESTITUITO?

  Quando viene sequestrato un telefono nell’ambito di un indagine di polizia o in pendenza di un procedimento, lo stesso rimarrà nella disponibilità della Polizia che ha operato il sequestro. Si dovrà attendere che il perito/consulente tecnico facciano accertamenti sul cellulare, redigere la perizia/consulenza e depositarla; quando la relazione sul contenuto del telefono viene depositata, […]

I MESSAGGI WHATSAPP POSSONO ESSERE USATI COME PROVA

“In tema di mezzi di prova, i messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un telefono cellulare hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 cod. proc. pen., sicché è legittima la loro acquisizione mediante mera riproduzione fotografica, non trovando applicazione né la disciplina delle intercettazioni, né quella relativa all’acquisizione di corrispondenza di cui all’art. 254 cod. […]

IL DIRITTO DI CRONACA: LIMITI E REQUISITI

Il diritto di cronaca implica che vengano riportati i fatti che sono accaduti in maniera oggettiva, ovvero fornendo al pubblico una notizia per informarla di una fatto o un avvenimento senza che vi sia influenza alcuna. Quindi si parla di cronaca quando sarà il lettore ad elaborare un suo punto di vista critico, basandosi unicamente su elementi […]

ANNOTAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA – MODELLO

Il sottoscritto……………..( nome, cognome e qualifica ), Ufficiale/Agente di p.g. presso……, con la presente dichiara che il giorno…….., alle ore……….alla via….., nell’ambito delle indagini relative a……………….( esporre la tipologia di indagine ed il reato per il quale si procede)………avvenuto in…………………a danno di………….., si e’ recato presso……….al fine di espletare la seguente attività….; Ivi ha potuto […]