IMPUGNARE UNA CARTELLA ESATTORIALE

Impugnare una cartella esattoriale può essere un processo complesso e richiedere una conoscenza approfondita delle leggi fiscali e delle procedure legali. Tuttavia, se ritieni che la cartella esattoriale sia ingiusta o che contenga errori, hai il diritto di contestarla e presentare un ricorso. In questo articolo, esploreremo i passaggi da seguire per impugnare una cartella […]

La normativa sulle scommesse sportive illecite dei calciatori

Le scommesse sportive illecite rappresentano un grave problema che affligge il mondo del calcio, minando l’integrità delle competizioni e mettendo a rischio la credibilità degli atleti coinvolti. In particolare, quando i calciatori si impegnano in scommesse illegali, si violano le regole etiche e sportive che dovrebbero governare il gioco del calcio. Pertanto, è fondamentale comprendere […]

Operazione chirurgica sbagliata: il diritto al risarcimento

L’operazione chirurgica è un intervento medico che richiede grande competenza e attenzione da parte del chirurgo e del personale sanitario coinvolto. Tuttavia, purtroppo, non sempre tutto va come previsto e possono verificarsi errori o complicazioni durante l’intervento. Quando un paziente subisce un’operazione chirurgica sbagliata, che può causare danni fisici o psicologici, ha il diritto di […]

COME EVITARE UNA MULTA PER DIVIETO DI SOSTA?

4 La normativa italiana sul divieto di sosta è una delle più severe in Europa. Le multe per questa infrazione sono molto elevate e vengono applicate rigorosamente dalle autorità competenti. Il divieto di sosta è una misura adottata per garantire la sicurezza e il corretto flusso del traffico nelle città italiane. Parcheggiare in zone vietate […]

Possono vietarmi di adottare un cane?

In ordine all’adozione di un cane, che avviene tramite un canile, associazione, rifugio, la legge impone alcune limitazioni; difatti è vietata l’adozione per: 1) soggetti minori di età 2) soggetti dichiarati delinquenti abituali 3) soggetti che hanno riportato una condanna anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile […]

OMICIDIO STRADALE: COSA SUCCEDE SE LA VITTIMA DELL’INCIDENTE CONDUCEVA CON ECCESSO DI VELOCITÀ?

Secondo la Cassazione (sentenza numero 29052 del 22 luglio 2022) “nella vicenda in esame non poteva prescindersi dal fatto (accertato) che la vittima procedeva a una velocità molto elevata tale da rendere potenzialmente meno prevedibile per gli altri utenti della strada l’avvicinamento del suo motociclo all’intersezione presso cui è avvenuto l’evento”. Quindi ai fini della […]

COSA SUCCEDE SE SI FALLISCE LA MESSA ALLA PROVA?

  Se si fallisce la messa alla prova, il procedimento penale (che era stato sospeso) verrà ripreso, e l’imputato dovrà sottoporsi a processo per essere giudicato. Art. 464 septies Codice di procedura penale 1. Decorso il periodo di sospensione del procedimento con messa alla prova, il giudice dichiara con sentenza estinto il reato se, tenuto […]

COLTIVAZIONE E STUPEFACENTI: QUANDO È REATO?

Cassazione Sezioni Unite sentenza n. 12348 depositata il 16 aprile 2020   “Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre […]

PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO E STATUIZIONI CIVILI

Corte cost., sent. 12 luglio 2022, n. 173 È costituzionalmente illegittimo l’art.538 c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131bis c.p., decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma […]