Separazione, la casa familiare non è per sempre: quando il figlio è autonomo l’ex coniuge deve lasciarla

La casa familiare è uno dei temi più delicati in caso di separazione o divorzio. Spesso viene assegnata al coniuge presso il quale i figli minori o non economicamente autosufficienti convivono, con l’obiettivo di garantire loro stabilità e continuità di vita. Tuttavia, questo diritto non è illimitato nel tempo: quando il figlio diventa indipendente, l’ex […]

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

1. Balconi: aggettanti o incassati? Balconi aggettanti: sporgenti rispetto alla facciata, considerati proprietà esclusiva del condomino cui si affacciano Balconi incassati (a castello): integrati nella struttura del fabbricato, spesso considerati parti comuni 2. Ripartizione delle spese: cosa copre ciascuno? 🧱 A carico del singolo proprietario (se balcone aggettante): Pavimentazione, impermeabilizzazione e struttura interna (soletta) Intonaco […]

Modello di dichiarazione di conformità del decreto ingiuntivo

  📝 Modello di Dichiarazione di Conformità del Decreto Ingiuntivo DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (art. 16-bis, comma 9-bis, D.L. 179/2012 – art. 22, comma 2, D.Lgs. 82/2005) Io sottoscritto/a Avv. [Nome e Cognome], del Foro di [Foro di appartenenza], con studio in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], PEC [pec avvocato], iscritto/a all’Albo degli Avvocati di […]

MODELLO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO

  INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ CON CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA TRIBUNALE ORDINARIO DI [Città] Atto di intimazione di sfratto per morosità con contestuale citazione per la convalida Il Sig./La Sig.ra [Nome e Cognome del locatore], nato/a a [luogo], il [data], residente in [indirizzo], codice fiscale [codice fiscale], rappresentato e difeso dall’Avv. [Nome e […]

QUANDO POSSO CHIEDERE LO SFRATTO DELL’INQUILINO?

Puoi chiedere lo sfratto da casa tua se sei proprietario di un immobile concesso in locazione (affitto) e ricorrono determinate condizioni previste dalla legge. In Italia, non puoi “sfrattare” qualcuno arbitrariamente, ma solo attraverso una procedura legale, che richiede il rispetto delle norme previste dalla legge n. 392/1978 (legge sull’equo canone) e dal Codice di […]

COME FAR CORREGGERE O MODIFICARE UN DATO AL CATASTO

1. Introduzione Il Catasto, gestito dall’Agenzia delle Entrate tramite la Direzione Centrale Catasto, rappresenta l’inventario ufficiale dei beni immobili presenti sul territorio nazionale, contenente dati identificativi, reddituali e cartografici. È frequente, tuttavia, riscontrare errori nei dati catastali relativi a un immobile, che possono riguardare la superficie, l’intestazione, la categoria, i confini o la destinazione d’uso. […]

COME SCRIVERE COMPARSA CONCLUSIONALE IN APPELLO

  1. Quando si deposita la comparsa conclusionale Ai sensi dell’art. 190 c.p.c. e art. 352 c.p.c., nei giudizi civili d’appello: Si deposita entro 30 giorni dalla precisazione delle conclusioni Va seguita, entro i successivi 20 giorni, dalla nota di replica 2. Struttura tipica di una comparsa conclusionale in appello Intestazione CORTE D’APPELLO DI [luogo] […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI CITAZIONE

  1. Cos’è l’atto di citazione? È l’atto con cui l’attore (cioè chi avvia il giudizio) comunica all’altra parte (convenuto) la volontà di adire l’autorità giudiziaria per ottenere una tutela giuridica. Va notificato alla controparte e poi depositato presso la cancelleria del giudice competente. 2. Contenuto obbligatorio (art. 163 c.p.c.) L’atto di citazione deve contenere: […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI DONAZIONE

Scrivere un atto di donazione richiede attenzione perché si tratta di un contratto solenne che, per essere valido, deve essere redatto per atto pubblico davanti a un notaio, con la presenza di due testimoni (art. 782 c.c.). Tuttavia, posso mostrarti come si struttura un atto di donazione e fornirti un fac-simile che puoi usare come […]

COME SCRIVERE UN ATTO DI APPELLO CIVILE

  1. Cos’è un atto di appello civile? È il ricorso con cui si impugna una sentenza di primo grado (ad es. emessa dal Tribunale o dal Giudice di Pace) chiedendone la riforma totale o parziale al giudice di secondo grado (di solito la Corte d’Appello o il Tribunale, a seconda del caso). Normativa di […]