MISURE PER CONTRASTARE IL FEMMINICIDIO

LEGGE 24 novembre 2023, n. 168 “… Art. 6 Iniziative formative in materia di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica 1. In conformità agli obiettivi della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011, ratificata […]

LE SAZIONI PER CHI IMBRATTA LE OPERE PUBBLICHE

Legge n. 6/2024 ” Art. 1 Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici. 1. Ferme le sanzioni penali applicabili, chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o, ove previsto, non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui è punito […]

COME FARE UN COLLOQUIO CON UN DETENUTO

Chi può far visita al detenuto : il coniuge il convivente indipendentemente dal sesso i parenti e gli affini entro il quarto grado Terze persone, ovvero coloro che hanno “ragionevoli motivi” per incontrare la persona detenuta o internata (ad es. un perito, un medico, il notaio). Chi vuole visitare un detenuto dopo la pronuncia della […]

Theft Offenses in Italy: A Legal Analysis

  Theft, as a crime against property, constitutes a significant violation in the Italian legal system, aimed at preserving the safety and integrity of individuals’ belongings. In this article, we will delve into the fundamental characteristics of this offense, the associated penalties, and its legal context in Italy. **Legal Definition** The crime of theft is […]

EL DELITO DE ROBO EN ITALIA

**Título: El Delito de Robo en Italia: Un Análisis Jurídico** El robo, como delito contra la propiedad, constituye una infracción significativa en el ordenamiento jurídico italiano, destinada a preservar la seguridad y la integridad del patrimonio de las personas. En este artículo, exploraremos las características fundamentales de este delito, las sanciones asociadas y su contexto […]

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI UN DANNEGGIAMENTO?

  Il reato di danneggiamento rappresenta una violazione seria del diritto, mirando a proteggere la proprietà privata e pubblica da atti lesivi. Nell’ordinamento giuridico italiano, questo tipo di reato è disciplinato da norme specifiche che definiscono le condotte punibili e stabiliscono le relative sanzioni. **Definizione Giuridica** Il danneggiamento è contemplato dall’articolo 635 del Codice Penale […]

COSA SI INTENDE PER MOLESTIE E DISTURBO ALLE PERSONE

  Le molestie e il disturbo alle persone rappresentano una serie di comportamenti illeciti che minano il diritto individuale alla tranquillità e al rispetto della vita privata. Questi reati sono disciplinati dal nostro ordinamento giuridico al fine di proteggere la sfera personale e psicologica di ciascun individuo. **Definizione giuridica** Il reato di molestie è generalmente […]

MODELLO MESSA IN MORA PER DIFENSORE D’UFFICIO (CARTABIA)

Sig. _____ ___________   Oggetto: Messa in mora – competenze professionali per l’attività esperita nell’ambito del procedimento penale n° _____/14 r.g.n.r., G.M. dott.ssa  _____  L’Avv. ________, regolarmente iscritto all’Albo dei difensori d’ufficio presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di _______, tiene a significarLe quanto segue. Nell’ambito del procedimento penale suindicato, il sottoscritto, giusta designazione di […]

MODULO DI RICHIESTA DI UNA SENTENZA (TRIBUNALE DI NAPOLI)

TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI – FRONT OFFICE PENALE R.G.DIB._________________ SEZ. _______________ G.M./COLL. __________________________________________ R.G.N.R. ________________ IMPUTATO ______________________________________________________________ Avvocato ______   di fiducia/ufficio/parte civile Tess. Ord.Avv. di  ________  costituito nel processo di cui sopra Doc. riconoscimento ______________________________________________________________________________ CHIEDE COPIA (  ) SU CARTA        (  ) URGENTE         (  ) NON URGENTE          (  ) VISIONE          (  ) PEN DRIVE […]

COME RICHIEDERE SE SI E’ INDAGATI (MODULO 335 CPP)

RICHIESTA DI COMUNICAZIONE DELLE ISCRIZIONI  NEL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO ISTANZA EX (ART. 335 COMMA III c.p.p.)   AL SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA C/O IL TRIBUNALE DI  _______ IL SOTTOSCRITTO ________________________________________________________________________   NATO A ___________________________________________________ IL ____________________________   RESIDENTE / DOMICILIATO _______________________________________________________________   ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’  _________________________________________________   NUMERO TESSERA ORDINE AVVOCATI   […]