FURTO CELLULARE: COSA SI RISCHIA

Art. 624 Codice Penale “Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516. Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile […]

FURTO AL SUPERMERCATO: COSA SI RISCHIA

Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516. Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l’energia elettrica e […]

FURTO O SMARRIMENTO DI UN IPHONE: COSA FARE

  Il furto o lo smarrimento di un iPhone può essere un’esperienza stressante, ma seguire una procedura legale e adottare alcune misure può aiutare a proteggere i dati personali e a recuperare il dispositivo. Ecco cosa fare in caso di smarrimento o furto di un iPhone. ### 1. **Denuncia alle Autorità Competenti** Il primo passo […]

INTRODUZIONE IN ITALIA DI ANIMALI VIETATI: COSA SI RISCHIA

  L’introduzione di animali vietati in un paese costituisce una questione giuridica, ecologica e di sicurezza di fondamentale importanza. In Italia, come in molte altre nazioni, esistono leggi e regolamenti che disciplinano l’importazione, la detenzione e la gestione di specie animali proibite, al fine di preservare l’ecosistema e garantire la sicurezza pubblica. Questo articolo esplorerà […]

LA NORMATIVA SUI MURALES: COSA SI RISCHIA

  I murales, forme di arte urbana che abbelliscono pareti e superfici urbane, sono diventati un mezzo popolare di espressione artistica in molte città in tutto il mondo. Tuttavia, la creazione di murales solleva spesso questioni relative alla normativa e al rispetto delle leggi locali. In questo articolo, esamineremo la normativa dei murales e come […]

Il reato di estorsione

Art. 629 Codice Penale “Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da euro 1.000 a euro 4.000. La pena è della reclusione […]

L’udienza preliminare penale – riassunto

L’udienza preliminare nel processo penale è una fase critica in cui vengono esaminati i casi e vengono prese decisioni fondamentali prima del processo principale. Ecco come solitamente si svolge: 1. **Presentazione delle parti**: All’inizio dell’udienza preliminare, vengono identificate tutte le parti coinvolte, tra cui l’accusa, la difesa, l’imputato e, se del caso, la parte civile. […]

Le misure cautelari – riassunto

Le “misure cautelari” nel processo penale sono provvedimenti adottati dalle autorità giudiziarie per garantire la sicurezza del procedimento e la presenza dell’imputato durante il processo stesso. Queste misure possono includere: 1. **Custodia cautelare**: Rappresenta l’arresto o la detenzione dell’imputato in carcere per evitare la fuga o prevenire ulteriori reati. Può essere applicata in situazioni gravi. […]