ANTIRICICLAGGIO: COSA PREVEDE LA LEGGE

Codice Antiriciclaggio Art. 17. (Disposizioni generali). 1. I soggetti obbligati procedono all’adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo con riferimento ai rapporti e alle operazioni inerenti allo svolgimento dell’attivita’ istituzionale o professionale: a) in occasione dell’instaurazione di un rapporto continuativo o del conferimento dell’incarico per l’esecuzione di una prestazione professionale; b) in occasione dell’esecuzione […]

IL GOVERNO ITALIANO: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. Art. 93. Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di […]

REATI BANCARI

Testo Unico Bancario   Abusivismo bancario e finanziario Articolo 130 (Abusiva attività di raccolta del risparmio) 1. Chiunque svolge l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico in violazione dell’articolo 11 è punito con l’arresto da sei mesi a tre anni e con l’ammenda da euro 12.911 a euro 51.645.   Articolo 131 (Abusiva attività […]

I REQUISITI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO

Testo Unico Bancario Articolo 106 (Albo degli intermediari finanziari) 1. L’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma è riservato agli intermediari finanziari autorizzati, iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia. 2. Oltre alle attività di cui al comma 1 gli intermediari finanziari possono: a) emettere moneta elettronica […]

VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI: NORMATIVA

CODICE DEL CONSUMO ARTICOLO N.86 Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Art. 86. [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d’inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell’autorizzazione all’esercizio […]

LE CLAUSOLE VESSATORIE NEI RAPPORTI DI CONSUMO

CODICE DEL CONSUMO Art. 33. 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. 2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, […]

QUANDO IL COMMERCIO È INGANNEVOLE

CODICE DEL CONSUMO Art. 21. 1. E’ considerata ingannevole una pratica commerciale che contiene informazioni non rispondenti al vero o, seppure di fatto corretta, in qualsiasi modo, anche nella sua presentazione complessiva, induce o e’ idonea ad indurre in errore il consumatore medio riguardo ad uno o piu’ dei seguenti elementi e, in ogni caso, […]

I DIRITTI DEI CONSUMATORI

“Art. 2. 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei […]

Furto o smarrimento della carta di credito

  Non appena ti rendi conto del furto o dello smarrimento della tua carta di credito (o anche bancomat, postepay, paypal), la prima cosa da fare è bloccarla immediatamente, al fine di evitare che venga utilizzata da soggetti terzi che potrebbero effettuare pagamenti con addebito sul tuo conto. Per effettuare il blocco, è sufficiente telefonare […]