1. Accesso al Portale
Accedi al Portale Atti Penali del Ministero della Giustizia utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
Passaggi per l’accesso:
- Vai al sito ufficiale del Portale Atti Penali.
- Seleziona il metodo di autenticazione (SPID, CIE, CNS).
- Inserisci le credenziali e accedi alla tua area personale.
2. Preparazione della Documentazione
Assicurati di predisporre la memoria difensiva e ogni altro documento necessario in formato digitale (PDF/A) e firmato digitalmente, se richiesto.
Documenti richiesti:
- Memoria difensiva (in formato PDF/A firmato digitalmente se obbligatorio)
- Eventuali allegati o documentazione di supporto
3. Compilazione della Domanda di Deposito
Una volta effettuato l’accesso, segui i seguenti passaggi per completare il deposito:
- Seleziona la sezione dedicata al deposito di “Memoria Difensiva”.
- Compila i campi obbligatori, tra cui:
- Dati del difensore e dell’assistito
- Riferimenti del procedimento penale
- Descrizione sintetica del contenuto della memoria
- Carica il documento principale e gli eventuali allegati in formato PDF/A.
4. Invio del Deposito
Dopo aver completato l’inserimento dei dati e dei documenti:
- Verifica che tutte le informazioni siano corrette.
- Clicca su “Invia” per completare il deposito.
- Riceverai una ricevuta elettronica (PEC o notifica nel portale) che certifica l’avvenuta trasmissione della memoria difensiva.
5. Monitoraggio dello Stato del Deposito
Puoi controllare l’andamento del deposito nella sezione “Consultazione Atti” del portale.
Stati della pratica:
- “In lavorazione”: il deposito è in fase di valutazione.
- “Accettata”: la memoria difensiva è stata validata.
- “Rifiutata”: il deposito non è stato accettato (consulta la motivazione e procedi con un nuovo invio se necessario).
6. Assistenza e Supporto
Se riscontri problemi o dubbi, contatta l’assistenza tramite:
- Numero verde dedicato
- Modulo di contatto disponibile nel portale
Related Articles
#### 1. **Identificazione dell’Abuso Edilizio** Il primo passo per sanare un abuso edilizio è identificare esattamente cosa è stato fatto senza autorizzazione: - **Tipo di Abuso**: Determina se si...
La casa familiare è uno dei temi più delicati in caso di separazione o divorzio. Spesso viene assegnata al coniuge presso il quale i figli minori o non economicamente autosufficienti...
L’Associazione “A.D.L.A ODV” costituitasi nel maggio 1996 su iniziativa di un gruppo di volontari, da anni impegnati sul territorio di Ponticelli per combattere e contrastare il fenomeno del randagismo,...