1. Accesso al Portale
Accedi al Portale Atti Penali del Ministero della Giustizia utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
Passaggi per l’accesso:
- Vai al sito ufficiale del Portale Atti Penali.
- Seleziona il metodo di autenticazione (SPID, CIE, CNS).
- Inserisci le credenziali e accedi alla tua area personale.
2. Preparazione della Documentazione
Assicurati di predisporre la memoria difensiva e ogni altro documento necessario in formato digitale (PDF/A) e firmato digitalmente, se richiesto.
Documenti richiesti:
- Memoria difensiva (in formato PDF/A firmato digitalmente se obbligatorio)
- Eventuali allegati o documentazione di supporto
3. Compilazione della Domanda di Deposito
Una volta effettuato l’accesso, segui i seguenti passaggi per completare il deposito:
- Seleziona la sezione dedicata al deposito di “Memoria Difensiva”.
- Compila i campi obbligatori, tra cui:
- Dati del difensore e dell’assistito
- Riferimenti del procedimento penale
- Descrizione sintetica del contenuto della memoria
- Carica il documento principale e gli eventuali allegati in formato PDF/A.
4. Invio del Deposito
Dopo aver completato l’inserimento dei dati e dei documenti:
- Verifica che tutte le informazioni siano corrette.
- Clicca su “Invia” per completare il deposito.
- Riceverai una ricevuta elettronica (PEC o notifica nel portale) che certifica l’avvenuta trasmissione della memoria difensiva.
5. Monitoraggio dello Stato del Deposito
Puoi controllare l’andamento del deposito nella sezione “Consultazione Atti” del portale.
Stati della pratica:
- “In lavorazione”: il deposito è in fase di valutazione.
- “Accettata”: la memoria difensiva è stata validata.
- “Rifiutata”: il deposito non è stato accettato (consulta la motivazione e procedi con un nuovo invio se necessario).
6. Assistenza e Supporto
Se riscontri problemi o dubbi, contatta l’assistenza tramite:
- Numero verde dedicato
- Modulo di contatto disponibile nel portale
Related Articles
Con l'ubiquità dei dispositivi digitali e dei social media, la condivisione di immagini e video è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli...
Se assistete ad un maltrattamento di un animale, ovvero ne avete trovato uno abbandonato o smarrito, c’è la possibilità di segnalarlo alla protezione animali, carabinieri, polizia, servizio veterinario dell’ASL. https://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home.jsp http://www.enpa.it/ https://www.asaps.it/42632-_animali_abbandonati__800137079_e_il_numero_verde_per_aiutarli__.html#:~:text=Animali%20abbandonati%3A%20800.137.079%20è,Il%20Portale%20della%20Sicurezza%20Stradale...
Ecco un modello di ricorso contro una multa per divieto di sosta, da presentare al Prefetto o al Giudice di Pace. [LUOGO], [DATA] Alla cortese attenzione di: •Prefetto di [Nome...