1. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)
Scatta quando ci si attribuisce funzioni o qualifiche di un pubblico ufficiale (come un agente di Polizia).
Pena prevista:
Reclusione fino a 2 anni.
Esempi:
- dire di essere un agente per ottenere un vantaggio;
- impartire ordini come se si fosse un poliziotto.
2. Possibile sostituzione di persona (art. 494 c.p.)
Se oltre a fingere il ruolo si finge anche l’identità di uno specifico agente, si aggiunge questo reato.
Pena:
fino a 1 anno di reclusione o multa.
3. Uso illecito di segni distintivi (divisa, tesserino, lampeggianti)
- Divisa o simboli della Polizia: è vietato indossarli o esibirli senza autorizzazione (art. 498 c.p.).
Pena: ammenda o arresto (può arrivare fino a 6 mesi).
- Oggetti che imitano distintivi veri (tesserini falsi, palette, ecc.) possono comportare ulteriori reati, come falso.
4. Se si ottiene un vantaggio → Truffa (art. 640 c.p.)
Per esempio:
- farsi aprire una porta,
- ottenere denaro,
- accedere a informazioni riservate.
Pena:
6 mesi – 3 anni + multa.
Related Articles
1. Balconi: aggettanti o incassati? Balconi aggettanti: sporgenti rispetto alla facciata, considerati proprietà esclusiva del condomino cui si affacciano Balconi incassati (a castello): integrati nella struttura del fabbricato, spesso considerati...
La casa familiare è uno dei temi più delicati in caso di separazione o divorzio. Spesso viene assegnata al coniuge presso il quale i figli minori o non economicamente autosufficienti...
Cos’è il CUD (CU)? Il CUD, ora chiamato Certificazione Unica (CU), è un documento fiscale che il datore di lavoro o l’ente pensionistico rilascia ogni anno. Riassume i redditi...