ESEMPIO DI QUERELA PER STALKING
Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di [Città]
oppure
Alla Stazione dei Carabinieri di [Località] / al Commissariato di Polizia di [Località]
Oggetto: Querela per atti persecutori (art. 612-bis c.p.)
Il/La sottoscritto/a:
Nome e Cognome: ____________________________
Nato/a a ____________ il //_____
Residente in ________________________________
Codice fiscale: ____________________________
Telefono / e-mail: __________________________
Espone quanto segue:
A partire dal giorno //_____, il/la sottoscritto/a è oggetto di atti persecutori da parte di [Nome e Cognome del presunto autore, se noto], residente in ____________________________, che consistono in:
- [descrivere con precisione i comportamenti subiti], ad esempio:
- continue telefonate, messaggi, e-mail o contatti sui social network, anche in orari notturni;
- appostamenti sotto casa o sul luogo di lavoro;
- pedinamenti;
- minacce esplicite o velate;
- diffamazioni o comportamenti molesti verso familiari o amici.
Tali condotte hanno generato in me uno stato di ansia e paura costante, mi hanno costretto a modificare le mie abitudini di vita e temo per la mia incolumità personale e per quella dei miei familiari.
Chiede pertanto
che l’Autorità competente voglia procedere penalmente nei confronti di [Nome del presunto autore] per il reato di atti persecutori di cui all’art. 612-bis del Codice Penale, nonché per ogni altro reato ravvisabile nei fatti esposti.
Mi riservo di costituirmi parte civile nel successivo procedimento penale per ottenere il risarcimento dei danni subiti.
Dichiaro inoltre
- di essere consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci;
- di eleggere domicilio ai fini delle comunicazioni presso:
- di chiedere, ai sensi dell’art. 406, comma 3-bis c.p.p., di essere informato/a in caso di richiesta di archiviazione del procedimento.
Luogo e data: ___________________
Firma: ___________________________
NOTE IMPORTANTI
- Presentala personalmente presso Carabinieri, Polizia o Procura (ti faranno firmare e protocollare il documento).
- Porta con te prove utili, come:
- screenshot di messaggi, chat o e-mail,
- foto, registrazioni, testimonianze,
- referti medici o psicologici (se presenti).
- Puoi chiedere misure di protezione immediata (come il divieto di avvicinamento).
Related Articles
L'istruzione in carcere non è solo uno strumento per migliorare le competenze e le conoscenze delle persone detenute, ma è anche un mezzo per ridurre la recidiva e favorire...
Sanzioni Amministrative Chiunque venga sorpreso ad abbandonare rifiuti in aree pubbliche o private può essere soggetto a una multa che varia a seconda della gravità dell'infrazione: Per i rifiuti...
“ 1. Quando, ai sensi del presente codice, e' prevista la revoca della patente di guida, il provvedimento e' emesso dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri,...