1. Verifica sul Portale dell’Automobilista

  • È il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Accedi con SPID, CIE o CNS.
  • Puoi consultare eventuali verbali associati alla tua targa o alla tua patente.

Sito: www.ilportaledellautomobilista.it


2. Controllo su IO App

  • Molti Comuni e la Polizia Locale inviano le notifiche di multe direttamente sull’app IO.
  • Puoi pagare subito tramite PagoPA e avere lo storico dei pagamenti.

3. Verifica tramite Comune o Polizia Locale

  • Ogni Comune ha un ufficio contravvenzioni / verbali.
  • Puoi chiedere di verificare a tuo nome se ci sono sanzioni pendenti.
  • Spesso è possibile farlo anche online tramite il sito istituzionale.

4. Controllo tramite Equitalia / Agenzia delle Entrate – Riscossione

Se non hai pagato nei termini, le multe possono essere affidate alla riscossione.

  • Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione con SPID, CIE o CNS.
  • Consulta la sezione “Situazione debitoria”.
  • Lì troverai eventuali cartelle esattoriali legate a multe non saldate.

5. Estratto conto postale o bancario

Se pensi di aver pagato ma non sei sicuro, controlla i movimenti del tuo conto (F24, bollettini, PagoPA).


6. Attenzione alle notifiche

  • Le multe vengono notificate via raccomandata A/R, PEC o messo notificatore.
  • Se non ritiri la raccomandata, la notifica si considera comunque valida (“compiuta giacenza”).

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.