Per richiedere il Bonus Psicologo devi seguire questi passaggi:
- Verifica i requisiti:
- Devi essere residente in Italia.
- Devi avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
- Accedi al portale INPS:
- Entra nella tua area personale usando SPID, CIE o CNS.
- Cerca la sezione “Contributo per sessioni di psicoterapia” o “Bonus Psicologo”.
- Compila la domanda:
- Inserisci i tuoi dati personali e il valore dell’ISEE.
- Conferma e invia la richiesta online.
- Attendi l’esito:
- Se la domanda viene accettata, riceverai un codice univoco.
- Il codice serve per pagare le sedute con psicologi aderenti all’iniziativa.
- Utilizza il contributo:
- Scegli uno psicologo registrato all’albo e aderente al bonus.
- Presenta il codice durante ogni seduta.
- Ogni seduta è rimborsata fino a circa 50 euro, fino al massimo importo previsto (da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE).
- Tempistiche:
- La finestra per presentare la domanda di solito si apre in autunno (es. da settembre a novembre).
- Dopo l’approvazione hai circa 9 mesi per utilizzare tutto il contributo, ma devi fare almeno una seduta entro 60 giorni.
Related Articles
Legge sui licenziamenti individuali Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata...
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_14_3.page?tab=d
Il conflitto tra Israele e Palestina è una delle dispute più longeve e complesse del mondo, radicata in questioni territoriali, religiose e nazionali. 1. **Origini Storiche**: Il conflitto affonda le...