“Art. 2.
1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni.
2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti:
a) alla tutela della salute;
b) alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi;
c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
c-bis) all’esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealta’ (1);
d) all’educazione al consumo;
e) alla correttezza, alla trasparenza ed all’equità nei rapporti contrattuali;
f) alla promozione e allo sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti;
g) all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza.
(1) Lettera inserita dall’articolo 2 del D.Lgs. 23 ottobre 2007 n.221” Codice del Consumo.
Si sottolinea che, come precisato nel suddetto Codice, per consumatore si intende “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
“1. LA DETRAZIONE Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del...
La questione tra Russia e Ucraina è una complessa crisi geopolitica che ha radici storiche profonde e ha culminato in un conflitto armato a partire dal 2014. 1. **Origini del...
Di seguito il fac simile per la rinuncia al mandato, da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da depositare, poi, presso la cancelleria del Giudice procedente con congruo...