Quando la banca deve risarcire
La banca è tenuta a rimborsare se la truffa è avvenuta senza colpa del cliente e per violazioni legate alla sicurezza dei sistemi. Alcuni casi tipici:
- Operazioni non autorizzate
- Addebiti sul conto o sulla carta effettuati senza che il cliente abbia fornito PIN, password o codici di accesso.
- In questi casi, se il cliente segnala entro 13 mesi dall’operazione, la banca deve restituire le somme.
- Clonazione della carta
- Se la carta viene duplicata e usata a tua insaputa, la responsabilità è della banca o del circuito di pagamento.
- Phishing ben congegnato senza negligenza evidente
- Se hai subito una truffa sofisticata, senza aver agito in modo imprudente (per esempio non hai fornito dati sensibili con leggerezza), la banca è obbligata a coprire il danno.
- Errori nei sistemi bancari
- Se la violazione è dovuta a falle di sicurezza o a mancati controlli interni, il rimborso è dovuto.
Quando la banca non risarcisce
Il cliente può perdere il diritto al rimborso se ha avuto comportamenti gravemente negligenti. Alcuni esempi:
- Fornire credenziali volontariamente
- Se inserisci PIN, password o codici OTP in siti falsi ma riconoscibili come sospetti, la banca può sostenere che tu abbia agito con imprudenza.
- Conservazione scorretta dei dati
- Annotare PIN e password sul bancomat, sul telefono o in luoghi facilmente accessibili equivale a colpa grave.
- Mancata tempestiva denuncia
- Se non blocchi subito la carta o non avvisi la banca appena ti accorgi della truffa, puoi perdere la possibilità di rimborso.
- Condivisione con terzi
- Dare la carta o i codici di accesso ad amici o familiari, anche in buona fede, ti espone a responsabilità diretta.
Tempistiche e procedura
- Devi segnalare l’operazione sospetta immediatamente alla banca e sporgere denuncia alle autorità.
- La banca, ricevuta la contestazione, deve rimborsare entro un giorno lavorativo se non ci sono dubbi sulla tua condotta.
- In caso di contestazione, puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o al giudice.
In sintesi
- Risarcimento certo → se non hai colpe, la banca copre il danno.
- Nessun risarcimento → se la truffa è avvenuta per tua imprudenza evidente o mancata diligenza.
- Zona grigia → phishing evoluto o truffe sofisticate: in questi casi spesso decide l’ABF o il giudice, valutando se il cliente poteva riconoscere l’inganno.
Related Articles
Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori...
GIUDICE DI PACE DI NAPOLI RICORSO EX ART.22 E SS. L.689/81 Il Sig. ____ (c.f.: _________), res.te in ____, rapp.to e difeso, in virtù di procura in calce al presente...
🔹 Tipi di confisca Confisca amministrativa Avviene come sanzione accessoria per infrazioni al Codice della Strada (ad esempio guida senza assicurazione, guida in stato di ebbrezza grave, rifiuto dell’alcoltest,...