VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE – CASSAZIONE

Cassazione, sentenza n. 32576/22   “…Correttamente i giudici d’appello hanno richiamato il principio costantemente affermato da questa Corte, secondo cui l’impossibilita’ di adempiere agli obblighi di mantenimento verso i familiari imposti dal giudice civile debba essere assoluta, non potendo desumersi automaticamente neppure da una condizione di disoccupazione dell’obbligato (nella potendo escludere, in ipotesi, che questi […]

LA PROCEDIBILITA’ A QUERELA SECONDO LA CASSAZIONE

CASSAZIONE, Sent. n. sez. 14/2023   “vi è da evidenziare come, per quel che rileva in questa sede, il fenomeno della modifica del regime di procedibilità di alcune figure di reato, sovente generato da aspirazioni di tendenziale “deflazione” del carico penale gravante sul sistema giudiziario nel suo complesso, non è inconsueto e, anzi, di recente, […]

ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE: COSA SI INTENDE

Il Codice Civile Italiano vincola i coniugi alla coabitazione, a meno che non vi siano esigenze lavorative, fisiche, o si è in attesa di separazione; pertanto, un abbandono del tetto coniugale ingiustificato (e senza il consenso dell’altro coniuge) costituisce un illecito. Suddetto illecito è di natura innanzitutto civilista, in quanto si vanno a violare i […]

STREET ART E MURALES: TUTELA LEGALE

Regione Campania Legge regionale 26 aprile 2023, n. 3. Art. 1 (Oggetto e finalità) n. 31 del 27 Aprile 2023 Legge regionale 26 aprile 2023, n. 3. “Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana street art, 1. La Regione riconosce, sostiene e valorizza la creatività urbana, quale complesso di forme […]

MALTRATTAMENTO SU MINORI: TUTELA LEGALE

La Regione Campania si è soffermata sulla prevenzione del maltrattamento sui minori, con la Legge regionale 26 aprile 2023, n. 5: ”Art. 1 (Finalità) n. 31 del 27 Aprile 2023 Legge regionale 26 aprile 2023, n. 5. “Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori” 1. La presente legge prevede misure sistemiche finalizzate a garantire […]

REATO DI TRUFFA: PROCEDIBILE A QUERELA O D’UFFICIO?

  “.. la scelta di subordinare, mediante la perseguibilità a querela, la persecuzione di certi reati alle determinazioni delle parti private offese risponde ad esigenze di vario ordine, non necessariamente connesse alla minore gravità degli illeciti, e sottende bilanciamenti di interessi e valutazioni di politica criminale spesso assai complesse, rispetto alle quali deve perciò riconoscersi […]