I DIRITTI DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

Codice Civile Art. 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’e- vento della nascita.   Art. 2. Maggiore età. Capacità di agire. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la mag- giore età si […]

NOZIONI DI DIRITTO AGRARIO

Codice Civile   Art. 2135. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase […]

PHISHING – COSA DICE LA CASSAZIONE

Cassazione, sentenza n. 24211/2021 “Si osserva che il precedente richiamato dalla Difesa, fissa un principio che opera in astratto, ma che non appare riferibile al — diverso — caso di specie. In quella pronuncia (Sez. 2, n. 21987 del 14/01/2019, Rv. 276533) invero, si afferma che il delitto di cui all’art. 615-quater cod. pen. non […]

REATO DI MOLESTIE ALLE PERSONE – QUANDO SI CONFIGURA

Cassazione, sentenza n. 40078.2021 “Trascura, invero, il ricorrente, dando così vita a doglianze manifestamente infondate, oltre che aspecifiche e non consentite laddove sollecitano una rivalutazione di elementi fattuali, che: – ai fini della configurabilità del reato di molestie, previsto dall’art. 660 cod. pen., per petulanza si intende un modo di agire pressante ed indiscreto, tale […]

FURTO ENERGIA ELETTRICA – NOVITÀ 2023

Cassazione, sentenza n. 232/2023 …La Corte d’appello di Bari, in data 19 novembre 2021, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale dì Foggia, in data 4 aprile 2019, aveva condannato elitto di furto di energia elettrica a lui contestato come commesso il 2 marzo 2012, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto su cose […]

PARCHEGGIATORI ABUSIVI – NORMATIVA

In ordine all’attività di parcheggiatore abusivo (fermo restando l’illecito civile come riportato di seguito) il trattamento sanzionatorio in caso di recidiva o impiego di minori ha rilievo penale, prevedendo l’arresto da sei mesi a un anno e l’ammenda da 2.000 a 7.000 euro. In tema di recidiva, per la confutazione della fattispecie penale si richiede che […]

RICHIESTA PERMESSO PROVVISORIO DI GUIDA – ASL NAPOLI

https://www.aslnapoli1centro.it/modulistica1/-/document_library/WaiaQwGnjc4h/view_file/322789?_com_liferay_document_library_web_portlet_DLPortlet_INSTANCE_WaiaQwGnjc4h_redirect=https%3A%2F%2Fwww.aslnapoli1centro.it%2Fmodulistica1%2F-%2Fdocument_library%2FWaiaQwGnjc4h%2Fview%2F322763%3F_com_liferay_document_library_web_portlet_DLPortlet_INSTANCE_WaiaQwGnjc4h_redirect%3D%252Fmodulistica1

LA LEGITTIMA DIFESA NEL REATO DI RISSA – CASSAZIONE

Cassazione, sentenza 3801/2022 …In particolare, la Corte territoriale ha analizzato la questione se fosse integrata o meno l’ipotesi della legittima difesa dei ricorrenti e ha spiegato che dagli stessi operatori di polizia intervenuti viene da subito messa in luce una reciproca offesa e non, come sostenuto dai ricorrenti, una aggressione e una reazione di difesa. […]

IL PROCESSO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA FEDERALE

Codice di Giustizia Sportiva Art. 44 Principi del processo sportivo 1. Il processo sportivo attua i principi del diritto di difesa, della parità delle parti, del contraddittorio e gli altri principi del giusto processo. 2. I giudici e le parti cooperano per la realizzazione della ragionevole durata del processo nell’interesse del regolare svolgimento delle competizioni […]