Può capitare, talvolta, che per qualsivoglia ragione la Polizia Giudiziaria provveda a convocare il cittadino presso i propri uffici per l’espletamento di un’attività, invitandolo a mezzo raccomandata con l’avviso che in caso di mancata presentazione verrà deferito ai sensi dell’articolo 650 del codice penale.
Dunque, ad esempio per un interrogatorio, una notifica o delle sommarie informazioni testimoniali, il soggetto viene chiamato in Caserma/Questura ove dovrà obbligatoriamente presentarsi nel giorno indicato munito di valido documento di riconoscimento.
E’ bene sempre consultare preventivamente un avvocato, al fine di comprendere meglio la vicenda e soprattutto le possibili conseguenze che ne derivano.
Non tutti sanno, però, che in caso di mancata presentazione senza giustificato motivo, l’organo procedente provvederà alla denuncia del soggetto, attesa la configurabilità del reato di cui all’art. 650 c.p. , ovvero “Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro”.
Chiaramente, il provvedimento dovrà provenire da una Pubblica Autorità e finalizzato a perseguire un pubblico interesse nei confronti di un singolo soggetto, fermo restando che il Giudice penale potrà sempre sindacare la legittimità dell’atto, tenuto conto che è intrinseco alla norma che il provvedimento dell’autorità debba essere conforme alle norme del nostro Ordinamento.
Pertanto, nel caso in cui il cittadino non può recarsi presso l’Autorità convocante, al fine di evitare un procedimento penale che potrebbe risolversi in una condanna penale che incide sul casellario ed eventualmente sulla sfera della libertà personale, è sempre bene entrare in contatto con la Polizia anche tramite un avvocato, chiedendo un differimento della data di convocazione, magari producendo un certificato medico (in caso di accertamenti medici) via fax o pec.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
TRIBUNALE DI [CITTÀ] Atto di Citazione dell’Imputato in Procedimento Connesso Procedimento n. [numero] R.G. [numero registro generale] Parte attrice Procura della Repubblica presso il Tribunale di [Città] P.M.: Dott./Dott.ssa [Nome...
La partita IVA è un codice identificativo che consente a imprese e professionisti di effettuare operazioni commerciali e fiscali. È obbligatoria per chi esercita un'attività economica in modo continuativo...
Il Prefetto è competente ad applicare una o più sanzioni amministrative a coloro che sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso esclusivamente personale. Qualora, all'atto dell'accertamento, il...