1. Fattori economici

  • Crescita o recessione economica
    • In fase di crescita, le aziende assumono di più → disoccupazione in calo.
    • In recessione, riducono il personale → disoccupazione in aumento.
  • Domanda aggregata
    • Se la domanda di beni e servizi cala, le imprese producono meno e assumono meno.
  • Cicli economici globali
    • Crisi internazionali (es. crisi finanziarie) possono colpire anche economie sane.
  • Tassi di interesse e politiche monetarie
    • Tassi alti possono rallentare gli investimenti e quindi le assunzioni.

2. Fattori strutturali

  • Mismatching delle competenze
    • Se le competenze dei lavoratori non corrispondono alle richieste delle imprese, la disoccupazione resta alta anche in fasi di crescita.
  • Rigidità del mercato del lavoro
    • Normative troppo rigide su contratti/licenziamenti possono frenare le assunzioni.
  • Delocalizzazione
    • Spostamento di attività produttive in paesi a basso costo del lavoro.

3. Fattori tecnologici

  • Automazione e digitalizzazione
    • Sostituiscono alcune professioni ma ne creano di nuove (con competenze diverse).
  • Innovazioni di prodotto/processo
    • Possono distruggere vecchi settori e crearne di nuovi.

4. Fattori demografici e sociali

  • Crescita della popolazione attiva
    • Più giovani che entrano nel mercato → possibile aumento temporaneo della disoccupazione.
  • Migrazioni
    • Ingresso di nuovi lavoratori può influire sul rapporto domanda/offerta di lavoro.
  • Età media della popolazione
    • Popolazioni più anziane possono avere tassi di disoccupazione più bassi, ma meno dinamismo.

5. Fattori politici

  • Politiche fiscali (tasse e incentivi alle imprese)
    • Possono stimolare o frenare le assunzioni.
  • Programmi di formazione e riqualificazione
    • Investimenti in istruzione e training riducono il gap di competenze.
  • Sicurezza e stabilità politica
    • Incertezza politica scoraggia gli investimenti e le assunzioni.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.