DIFFUSIONE DI MATERIALE PORNOGRAFICO ALTRUI: QUALI REATI POSSONO CONFIGURARSI

Preliminarmente, va precisato che per la divulgazione di immagini o video che ritraggono terze persone è necessario il consenso dell’interessato, eccezion fatta per soggetti noti al pubblico, che ricoprono un ufficio pubblico, ovvero immagini che siano attinenti a fatti o avvenimenti di interesse pubblico o svolti in pubblico, sempre che non ledano i diritti della […]

PARTICOLARE TENUITA’ DEL FATTO EX ART. 131 BIS C.P.: LE CONDANNE, SE RISALENTI NEL TEMPO, POSSONO ESCLUDERE L’ABITUALITA’ DEL COMPORTAMENTO

La nuova causa di esclusione della punibilità di un soggetto per particolare tenuità del fatto (introdotta dall’art. 1 comma 2 del D.lgs. 16.3.2015 n. 28) incontra, tra i suoi limiti, quello dell’abitualità del comportamento. Difatti, la reiterazione di condotte criminose della stessa indole risulta ostativa ad una pronuncia di assoluzione per particolare tenuità del fatto […]

Musica in auto ad alto volume: quando si configura il reato di car touning?

Gli automobilisti che circolano con lo stereo ad alto volume, rischiano di incorrere nel cosiddetto reato di “car touning”, il quale altro non è che l’illecito previsto e punito dall’art. 659 del codice penale (disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone). Tale ultimo reato sanziona chiunque, mediante schiamazzi, rumori o strumenti sonori disturba la […]