Codice di giustizia sportiva
Art. 6 Responsabilità della società
1. La società risponde direttamente dell’operato di chi la rappresenta ai sensi delle norme federali.
2. La società risponde ai fini disciplinari dell’operato dei dirigenti, dei tesserati e dei soggetti di cui all’art. 2, comma 2.
3. Le società rispondono anche dell’operato e del comportamento dei propri dipendenti, delle persone comunque addette a servizi della società e dei propri sostenitori, sia sul proprio campo, intendendosi per tale anche l’eventuale campo neutro, sia su quello della società ospitante, fatti salvi i doveri di queste ultime.
4. La società risponde della violazione delle norme in materia di ordine e sicurezza per fatti accaduti prima, durante e dopo lo svolgimento della gara, sia all’interno del proprio impianto sportivo, sia nelle aree esterne immediatamente adiacenti. La mancata richiesta dell’intervento della Forza pubblica comporta, in ogni caso, un aggravamento delle sanzioni.
5. La società si presume responsabile degli illeciti sportivi commessi a suo vantaggio da persone che non rientrano tra i soggetti di cui all’art. 2 e che non hanno alcun rapporto con la società. La responsabilità è esclusa quando risulti o vi sia un ragionevole dubbio che la società non abbia partecipato all’illecito.
Art. 7
Scriminante o attenuante della responsabilità della società
1. Al fine di escludere o attenuare la responsabilità della società di cui all’art. 6, così come anche prevista e richiamata nel Codice, il giudice valuta la adozione, l’idoneità, l’efficacia e l’effettivo funzionamento del modello di organizzazione, gestione e controllo di cui all’art. 7, comma 5 dello Statuto.
Related Articles
TRIBUNALE DI ......... RICORSO EX ART. 281 DECIES C.P.C. - Per il Sig. ...................................................... nato a ................... Il .................... (C.F. .............................), residente in ............................................................. (o domicilio digitale), rappresentato e difeso...
La riforma del processo telematico, avviata negli ultimi anni in Italia, ha introdotto cambiamenti significativi nella gestione delle procedure esecutive, tra cui il **pignoramento mobiliare**. Questa tipologia di pignoramento,...
In Italia l’assistenza tecnica in una causa è riservata esclusivamente agli avvocati, eccezion fatta per i giudizi civili di valore inferiore ad euro 1.100,00 avanti al Giudice di Pace, nonché...