- Termine ordinario (dichiarazione presentata)
L’Agenzia delle Entrate può risalire fino a 5 anni di operazioni bancarie. Il periodo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Per esempio, una dichiarazione inviata nel 2020 può essere verificata fino al 31 dicembre 2025.
- Termine esteso (dichiarazione omessa o irregolare)
In caso di omessa dichiarazione dei redditi, il termine si allunga a 7 anni, sempre a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza per la dichiarazione.
Lo strumento dietro i controlli
L’Agenzia utilizza sistemi avanzati come l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari e l’algoritmo VeRa (Verifica dei Rapporti finanziari) per analizzare i flussi bancari e identificare anomalie rispetto al reddito dichiarato.
Prescrizione vs Decadenza: cosa cambia?
- Decadenza: è il tempo massimo entro cui l’Agenzia può notificare l’avviso di accertamento.
- 5 anni con dichiarazione presentata
- 7 anni con dichiarazione omessa/fraudolenta
Superato questo termine, l’atto è annullabile per decadenza.
- Prescrizione: è il termine entro cui lo Stato può effettivamente riscuotere un debito fiscale, una volta che l’accertamento è diventato definitivo (es. hai perso il ricorso o hai aderito).
- Le imposte erariali (IRPEF, IVA, ecc.) si prescrivono in 10 anni, con decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo al versamento atteso.
Quindi:
- Prima scade la decadenza → niente più notifiche valide.
- Poi scatta la prescrizione → l’Agenzia non può più riscuotere eventuali somme.
Tabella riepilogativa
Situazione del contribuente |
Termine di decadenza per i controlli |
Termine di prescrizione per la riscossione |
Dichiarazione presentata correttamente |
5 anni (da 1° gennaio anno successivo) |
10 anni (da 1° gennaio anno successivo al versamento) |
Dichiarazione omessa o irregolare |
7 anni |
10 anni |
Cosa significa in pratica per il cittadino
- Se nel 2025 hai fatto una dichiarazione nel 2024, l’Agenzia può controllare i movimenti dal 2025 fino al 31 dicembre 2029.
- Se invece non hai dichiarato, quel periodo può estendersi fino al 31 dicembre 2031.
- Anche dopo la scadenza del controllo (decadenza), un debito può essere ancora riscosso fino al completamento del termine della prescrizione (10 anni), salvo sospensioni o interruzioni previste dalla legge.
Related Articles
L’esposto è un atto che il cittadino può redigere personalmente, o (meglio) tramite un avvocato con cui segnala alle autorità (Procura della Repubblica o Questura) una controversia, una violazione di...
Codice Civile Art. 978 - Costituzione. L'usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell'uomo. Può anche acquistarsi per usucapione. Art. 979 - Durata. La durata dell'usufrutto non può eccedere...
Di seguito, alcuni degli articoli del Codice Penale che si occupano delle condotte delittuose commesse in ambito familiare. Art. 570. Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Chiunque, abbandonando il domicilio...