Requisiti principali
Tra i vari requisiti, questi sono quelli fondamentali per accedere al bonus:
- Sei residente in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) italiane.
- Hai un ISEE del nucleo familiare entro il limite previsto: per i privati massimo € 40.000.
- Rottami un veicolo termico (benzina/diesel) omologato fino a EURO 5, intestato da almeno 6 mesi al richiedente o a un convivente.
- Acquisti un veicolo nuovo (non usato) elettrico (categoria M1 per persone). Il prezzo di listino non deve superare, per i privati, circa € 35.000 + IVA (che porta a ~€ 42.700 IVA inclusa) per poter accedere all’agevolazione.
- Il veicolo va mantenuto nella proprietà per un periodo minimo (ad esempio 24 mesi) per evitare che venga rivenduto subito.
- La domanda va fatta tramite la piattaforma digitale ufficiale (gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) usando credenziali digitali tipo SPID o CIE.
Importi del bonus
Ecco gli importi orientativi per il 2025:
- Privati con ISEE fino a 30.000 €: bonus fino a € 11.000.
- Privati con ISEE tra 30.000 € e 40.000 €: bonus fino a € 9.000.
- Microimprese: possono accedere all’incentivo per veicoli commerciali elettrici (categorie N1/N2) fino al 30% del prezzo d’acquisto IVA esclusa, con un massimale di circa € 20.000 per veicolo.
Procedura passo-passo
- Verifica gli requisiti personali: residenza in FUA, ISEE, veicolo da rottamare intestato da almeno 6 mesi, ecc.
- Accedi alla piattaforma via SPID/CIE quando sarà operativo il bando (esempio: dal 22 ottobre 2025 per il bonus elettriche).
- Compila la richiesta nella piattaforma: inserisci dati personali, dati veicolo da rottamare (targa, intestatario), comune di residenza, scelta se il voucher è intestato a te o a componente maggiorenne del nucleo familiare.
- Genera il voucher elettronico che indica l’importo del contributo e che deve essere presentato al concessionario. Il voucher ha una validità limitata (es: 30 giorni) per concludere l’acquisto.
- Rivolgiti a un concessionario accreditato per acquistare l’auto elettrica: lo sconto viene applicato direttamente in fattura dal venditore.
- Mantieni il veicolo per il periodo minimo richiesto e conserva la documentazione (fattura, targa, ricevute) nel caso venga richiesta verifica.
Attenzioni e consigli utili
- I fondi sono limitati: l’incentivo è “a sportello”, spesso vince chi presenta prima la domanda (click-day).
- Controlla che il veicolo elettrico che intendi acquistare rientri nei limiti di prezzo, categoria, e che il concessionario partecipi al programma.
- Verifica bene l’elenco delle “aree urbane funzionali” ammesse: se non rientri nella zona, non potrai accedere.
- Preparati in anticipo: ISEE aggiornato, SPID/CIE funzionante, veicolo da rottamare intestato da almeno 6 mesi.
- Chiedi al concessionario se lo sconto del bonus verrà applicato direttamente e controlla che sia formalizzato.
- Conserva tutti i documenti: utile in caso di controlli futuri.
- Valuta anche la rete di ricarica elettrica nella tua zona: l’auto elettrica è un investimento più completo se hai un buon punto di ricarica.
Related Articles
Il compromesso immobiliare è un contratto preliminare che viene stipulato tra un acquirente e un venditore al fine di formalizzare l'accordo di vendita di un immobile. In questo articolo,...
Di seguito verrà riportata la tabella Ministeriale che illustra le quantità/dosi entro le quali si configura l'uso personale e non lo spaccio. Sostanza Dose media singola in mg di...
LEGGE 20 luglio 2004 n. 189 (in Gazz. Uff., 31 luglio, n. 178) “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o...