Codice Civile
Art. 1479 – Buona fede del compratore.
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà.
Salvo il disposto dell’articolo 1223, il venditore è tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto. Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall’ammontare suddetto si deve detrarre l’utile che il compratore ne ha ricavato.
Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.
Related Articles
Codice di giustizia sportiva Art. 6 Responsabilità della società 1. La società risponde direttamente dell'operato di chi la rappresenta ai sensi delle norme federali. 2. La società risponde ai fini...
Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori...
Per conseguire la **patente B**, che consente di guidare autoveicoli fino a 3,5 tonnellate e con un massimo di 9 posti (incluso il conducente), è necessario soddisfare i seguenti requisiti:...